Vai al contenuto

L'Iniziativa Repubblicana

  • Home
  • Informazioni
  • Contatti
  • Convegni
  • Facebook
  • Twitter
  • Cerca
Notizie di RedazioneLug 4, 20199:57
Continua a leggere

Alitalia, incontro con sindacati e commissari straordinari

Illustrato l’attuale assetto della newco in via di completamento e i prossimi passi della procedura

Notizie di RedazioneLug 4, 20199:544 Luglio 2019
Continua a leggere

Mercatone Uno, la prova con i finanziatori

I Commissari straordinari hanno informato che sono già al lavoro per predisporre il nuovo bando di cessione dell’azienda e che hanno avviato una verifica della consistenza patrimoniale del gruppo

Notizie di RedazioneLug 4, 20199:19
Continua a leggere

Siamo sempre di meno

Dal 2015 la popolazione residente è in diminuzione, configurando per la prima volta negli ultimi 90 anni una fase di declino demografico

Notizie di RedazioneLug 3, 201923:124 Luglio 2019
Continua a leggere

I mazziniani ricordano la Repubblica Romana

Libertà di pensiero e stampa, tutela del domicilio e della corrispondenza, abolizione della pena di morte, separazione dei poteri tra Stato e chiesa: ecco alcune delle innovazioni costituzionali sancite nel testo approvato il 3 luglio del 1849

Riflessioni di Riccardo BrunoLug 3, 201920:24
Continua a leggere

Il dovere di che?

L ‘amico Fusignani che si è espresso in merito su L’Iniziativa Repubblicana ha ragione nel dire che solo l’Europa è in grado di risolvere questo problema. Occorrerebbe l’impiego di una guardia costiera europea al posto delle navi Ong che non sono affidabili istituzionalmente

Riflessioni di Mauro CascioLug 3, 201915:4826 Luglio 2019
Continua a leggere

È ancora Keynes a indicarci il futuro

L’Iniziativa Repubblicana ha intervistato Giorgio La Malfa, curatore della Teoria generale. «Le sue teorie sono ancora di una sorprendente attualità»

Notizie di RedazioneLug 3, 201914:26
Continua a leggere

La manovra correttiva salva l’Italia: stop alla procedura d’infrazione

La decisione è arrivata dopo che il governo ha presentato una manovra correttiva da oltre sette miliardi di euro, riducendo la spesa pubblica

Notizie di RedazioneLug 3, 201912:18
Continua a leggere

Radio Radicale, continua la lotta contro la chiusura

Questo fine settimana, nel corso del Congresso del Partito, si rifarà il punto sulla situazione e si elaboreranno nuove iniziative e strategie

Riflessioni di Mario LeoneLug 3, 201910:113 Luglio 2019
Continua a leggere
Il premier Giuseppe Conte

Nomine Ue, l’Italia ha predicato male e raccolto poco

Il presidente del consiglio italiano Conte ha continuato a ribadire ancora ieri,anche in tema di Fiscal compact che “finisce l’epoca della stabilità, inizia l’epoca della crescita”. Ma non è andata esattamente così…

Roma di RedazioneLug 3, 20199:423 Luglio 2019
Continua a leggere

Roma e la forza dei sogni

Michele Polini, segretario dell’unione romana del PRI. «Siamo ormai il fanalino di coda in Europa. Dobbiamo tornare a essere grandi»

Notizie di RedazioneLug 3, 20199:003 Luglio 2019
Continua a leggere

Il Vaticano difende il segreto confessionale

Un documento della Penitenzieria apostolica denuncia lamenta un interesse morboso per gli scandali. In California un disegno di legge per la trasparenza su abusi sessuali su minori

Senza categoria di RedazioneLug 3, 20198:15
Continua a leggere

Agenzia Dogane e Monopoli: firmato l’accordo con la Cina

Saranno ridotti i controlli agli operatori economici affidabili. L’accordo prevede anche lo scambio di informazioni e operazioni congiunte contro fenomeni illeciti

Notizie di RedazioneLug 3, 20198:08
Continua a leggere

Voucher per l’Innovation manager, pubblicato il decreto attuativo

Sono previste agevolazioni per favorire la crescita di competenze manageriali nelle PMI. La misura mette a disposizione un totale di 75 milioni di euro

Notizie di RedazioneLug 3, 20198:00
Continua a leggere

Diminuiscono i prezzi delle abitazioni

La flessione tendenziale dell’IPAB è da attribuire unicamente ai prezzi delle abitazioni esistenti che registrano una variazione negativa pari a -1,3% (era -0,7% nel trimestre precedente). I prezzi delle abitazioni nuove, invece, aumentano su base tendenziale dell’1,7%

Notizie di RedazioneLug 2, 201921:03
Continua a leggere

L’accordo sui nuovi vertici dell’Unione Europea

La Commissione europea va alla popolare tedesca Ursula von der Leyen, la “delfina” di Angela Merkel, il Consiglio europeo al liberale belga Charles Michel che prenderà il posto di Donald Tusk

Riflessioni di Mauro MelliniLug 2, 201920:292 Luglio 2019
Continua a leggere

Ma è troppo difficile questa politica?

La nostra terribile crisi politica è conseguente alla fine traumatica, improvvisa e totale dei partiti della Prima Repubblica, cui ha fatto seguito il susseguirsi di sigle elettorali senza storia e senza significato e senza valore di uomini che ne esprimano e realizzino idee, necessità, propositi

Riflessioni di Mauro CascioLug 2, 201915:262 Luglio 2019
Continua a leggere

«Il problema dei migranti lo risolviamo soltanto con l’aiuto dell’Europa»

Eugenio Fusignani, vicesegretario del PRI: «Se Carola Rackete ha violato la legge lo deve dire la Magistratura, non la Politica»

Riflessioni di Riccardo BrunoLug 2, 201914:31
Continua a leggere

Cosa dobbiamo alla Germania

Nel caso disgraziato della vicenda Sea Watch è stato un tedesco, l’ex ministro degli interni socialista Otto Schily a richiamare quel tribunale della ragione che caratterizza il momento più alto della cultura del suo popolo

Notizie di Mario LeoneLug 2, 201912:072 Luglio 2019
Continua a leggere

Si suona l’Inno. Alcuni eurodeputati si voltano di spalle

Un richiamo alla fratellanza di tutti gli uomini senza distinzione alcuna. Per questo è stato scelto. E oggi c’è chi ha voluto manifestare il proprio dissenso

Notizie di RedazioneLug 2, 20198:37
Continua a leggere

Ecco come proveremo ad evitare la procedura d’infrazione

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il pacchetto di misure che ora saranno inviate a Bruxelles. L’aggiustamento strutturale di bilancio è pari a oltre 0,3% del PIL

Notizie di RedazioneLug 2, 20198:17
Continua a leggere

Lavoro, Istat: disoccupazione ai minimi storici

Le persone in cerca di occupazione sono in calo (-1,9%, pari a -51 mila). La diminuzione è determinata da entrambe le componenti di genere ed è distribuita in tutte le classi d’età tranne i 35-49enni. Il tasso di disoccupazione cala al 9,9% (-0,2 punti percentuali)

Notizie di RedazioneLug 1, 201920:01
Continua a leggere

A 75 anni da Bretton Woods

Giorgio La Malfa sul Corriere della Sera: «Impossibile mettere in soffitta Keynes. Le sue soluzioni di politica economica sono tornate ad essere di urgente attualità»

Riflessioni di Mauro MelliniLug 1, 201919:45
Continua a leggere

Funziona bene solo la dinamite

Per i fatti di Reggio Emilia mancano le parole. In Italia va bene solo la dinamite. Non dirò che ci vuole la dinamite per mettere a posto l’Italia, ma francamente qualcosa del genere finisce per passarmi per la testa…

Roma di Mauro CascioLug 1, 201914:481 Luglio 2019
Continua a leggere

Corrado De Rinaldis Saponaro: «Dobbiamo salvare Roma»

Il segretario nazionale del PRI: «Gli amici di Roma hanno già fatto un lavoro straordinario». E questo è soltanto l’inizio

Riflessioni di Davide GiacaloneLug 1, 201912:05
Continua a leggere

Benetton, Di Maio e Salvini

Se ci sono delle responsabilità penali, quali e di chi, per il crollo del ponte, non lo stabilisce chi governa e neanche chi vota, lo stabilisce la giustizia. Il compito di chi governa, semmai, è farla funzionare

Riflessioni di Riccardo BrunoLug 1, 201911:42
Continua a leggere

Un errore da eliminare

La scuola comunista, come quella socialista, non aveva nessuna ambizione di costruire una società democratica, entrambe credevano nella dittatura del proletariato non nella democrazia. E la società borghese era il nemico

Riflessioni di Mauro CascioLug 1, 20198:461 Luglio 2019
Continua a leggere

Libertà ed uguaglianza. In che senso si può rileggere Hegel partendo da Mazzini

Riccardo Bruno ha ricordato il grande filosofo tedesco. Un’occasione per ragionare sui fondamenti teorici di un pensiero che non ha mai voluto assimilarsi ai tifosi di Friedman e Smith

Notizie di RedazioneGiu 30, 201920:06
Continua a leggere

Una passione unica. Viterbo ricorda Massimo Bordin

Qualche giorno fa gli era stata intitolata la sala stampa del Consiglio regionale del Lazio

Riflessioni di Riccardo BrunoGiu 30, 201914:2030 Giugno 2019
Continua a leggere

Il liberalismo giudicato obsoleto

Anche Putin a modo suo è un liberale, è infatti libero di ritenere obsoleto un pensiero che ancora non ha pienamente completato il suo cammino. Ad esempio, la Russia ancora non si è liberata di Putin

Riflessioni di Riccardo BrunoGiu 29, 201919:50
Continua a leggere

Per quelli che sono Repubblicani quando gli conviene…

Hegel era repubblicano e come tale non discute le leggi della Repubblica, le esegue, se sono sbagliate cambieranno, ma è il popolo a chiederne in cambiamento ed infatti sarà la stessa convenzione nazionale ad aver varato il terrore e a concluderlo

Navigazione articoli

Precedente 1 … 68 69 70 71 Successivo
Powered by WordPress.com.

Begin typing your search above and press return to search. Press Esc to cancel.