Vai al contenuto

L'Iniziativa Repubblicana

  • Home
  • Informazioni
  • Contatti
  • Convegni
  • Facebook
  • Twitter
  • Cerca
Riflessioni di RedazioneGen 13, 202112:22
Continua a leggere

È finita la stagione dei colori. Dal 15 torna la libertà di impresa

Il CTS pressa il Governo e vorrebbe un nuovo stato di emergenza. Che scade il 25 gennaio e che non è più prorogabile. Salvo forzature, che certo non si possono escludere, non sarà più possibile […]

Riflessioni di Paolo ArsenaGen 13, 202112:08
Continua a leggere

Era tutto scritto

Mentre si compie la crisi di governo, assistiamo ad una carrellata di giornalisti a senso unico che fanno a gara di sbigottimento, paracadutati dalla luna. Poverini, non capiscono più, non si capacitano, d’un tratto hanno […]

Riflessioni di Saverio ColluraGen 13, 202112:05
Continua a leggere

Puntare allo scalpo di Renzi è un errore strategico

Non credo di aver mai nutrito una simpatia politica per il progetto perseguito da lungo tempo da Renzi. Ciò detto credo che una rigorosa ed oggettiva analisi degli elementi politici reali, al di là cioè […]

Riflessioni di RedazioneGen 12, 202111:3212 Gennaio 2021
Continua a leggere

I No-Ius sono più pericolosi dei No-Vax

L’Iniziativa Repubblicana ha intervistato Michele Polini, segretario dell’unione romana del PRI

Riflessioni di Luca Delli SantiGen 12, 202110:3912 Gennaio 2021
Continua a leggere

Ed uscimmo a veder Stellantis

Il nome evoca cieli stellati nelle limpide sere d’estate, ma più che di poesia si tratta nella nascita di un solido gruppo finanziario, economico e, soprattutto, industriale, il quarto produttore globale di auto. La costellazione […]

Riflessioni di RedazioneGen 12, 202110:2814 Gennaio 2021
Continua a leggere

Rutigliano: «Prima la salute»

L’Iniziativa Repubblicana ha intervistato il segretario del Movimento Giovanile della Sinistra

Notizie di Antonino ZarconeGen 12, 202110:13
Continua a leggere

L’apostolato di Piero Cironi

L’11 gennaio 1819, a Prato, nasce Piero Cironi. Studente a Prato poi all’Istituto di belle arti di Siena, della scuola di architettura ed ornato di Livorno, dell’Accademia di belle arti di Firenze e della facoltà […]

Notizie di RedazioneGen 11, 202115:12
Continua a leggere

È morto Stefano Tommasini

Storico giornalista Rai, aveva esordito a La Voce Repubblicana. Ha scritto un saggio sulla Repubblica Romana

Riflessioni di Davide GiacaloneGen 11, 20219:34
Continua a leggere

Buttarla in Q

Le istituzioni statunitensi hanno retto. La prova è stata dura, ma anche superata. La partita resta aperta, ma il meccanismo che salva la democrazia dall’avere legittimamente eletto chi prova a demolirla ha funzionato. Può sembrare […]

Riflessioni di Riccardo BrunoGen 11, 20219:29
Continua a leggere

La questione dirimente della storia occidentale

Cosa divide davvero gli Stati Uniti d’America dall’Europa continentale è il 1815. L’Europa ebbe una restaurazione, l’America, no. Ebbe solo una rivoluzione. L’isolazionismo americano, il sovranismo, come lo si chiamerebbe oggi, nacque allora. Gli Stati […]

Riflessioni di RedazioneGen 11, 20219:23
Continua a leggere

Account Twitter oscurato: la Fgr sta con Trump

La Federazione Giovanile Repubblicana, amica del mondo euro-atlantico, in questi mesi, ha considerato le elezioni USA come un fatto interno agli stessi. «Perciò ci siamo limitati ad osservare», scrive il segretario Marco Spina. «Abbiamo apprezzato […]

Riflessioni di Francesco SubiacoGen 11, 20219:19
Continua a leggere

Galbraith profeta dell’Affluent Society

Rivoluzionario e contestatore, accusato di luddismo e simpatie bolsceviche, quando semplicemente aveva colto in anticipo i limiti della società di mercato. Consigliere di Kennedy e Roosvelt, guru dei democratici e spin doctor di Johnson, è […]

Notizie di Luca BagatinGen 11, 20219:11
Continua a leggere

Venezuela. Si insedia la nuova Assemblea Nazionale

Si è insediata, nei giorni scorsi, la nuova Assemblea Nazionale del Venezuela, che è stata eletta il 6 dicembre scorso e durerà per il periodo 2021-2026. Il deputato Fernando Soto Rojas, in quanto decano dell’Assemblea, […]

Notizie di Antonino ZarconeGen 11, 20219:0111 Gennaio 2021
Continua a leggere

Faustino Tanara, dalla Giovine Italia alla Loggia Italia Una

Il 10 gennaio 1831, Manzano di Langhirano (PR), nasce Faustino Tanara. Avviato agli studi nel seminario di Berceto, entrato in contatto con i circoli mazziniani ed affiliato alla Giovane Italia, nel 1859 lascia il seminario […]

Notizie di Massimo RicciutiGen 11, 20218:55
Continua a leggere

Umberto Bindi rivive con i testi di Ernesto Bassignano

Si tratta di un’operazione davvero straordinaria. Qualcosa di raro nel panorama discografico e culturale attuale. Ernesto Bassignano, storico cantautore, giornalista e pioniere del FolkStudio, è riuscito a concretizzare un evento magico. È da poco uscito […]

Riflessioni di Paolo ArsenaGen 9, 202110:06
Continua a leggere

Uscire dal disastro

Matteo Renzi si appresta a riprendere il discorso interrotto dalla pandemia a febbraio scorso. Eravamo sull’orlo della crisi di governo allora, lo siamo di nuovo oggi. Il Bomba sta giocando una delle tante partite in […]

Riflessioni di Riccardo BrunoGen 8, 20219:05
Continua a leggere

La democrazia fragile è la nostra

Fa piacere la grande sensibilità mostrata per le vicende statunitensi nel nostro paese, ma come dire forse non si ha molto chiaro il quadro istituzionale in cui si sono svolte. Trump è ancora il presidente […]

Notizie di RedazioneGen 7, 202118:36
Continua a leggere

Saponaro: «Gli Usa sono il faro della democrazia»

La presidenza Trump ha avuto il peggiore epilogo possibile. Scrive Corrado De Rinaldis Saponaro, segretario del Partito Repubblicano Italiano: « Il PRI esprime profonda costernazione per gli accadimenti disgraziati a Washington DC. L’accettazione dei risultati […]

Riflessioni di RedazioneGen 7, 202110:267 Gennaio 2021
Continua a leggere

Quello che Pregliasco, poverino, non ha ancora capito

Spiegato in modo semplice semplice così che chiunque ci possa arrivare

Notizie di Luca BagatinGen 5, 202110:29
Continua a leggere

Il Messico offre asilo politico a Julian Assange dopo il No all’estradizione USA

La giudice britannica Vanessa Baraister ha respinto la richiesta di Washington di estradare il giornalista, attivista e fondatore di WikiLeaks, Julian Assange, negli USA. Assange è accusato, negli USA, di “spionaggio e pirateria informatica”, per […]

Riflessioni di Davide GiacaloneGen 5, 202110:22
Continua a leggere

Ottenebrati da San Patrignano

È squilibrato fin dal titolo: “Luci e tenebre di San Patrignano”. Con le tenebre al posto delle ombre. In alcuni passaggi lo squilibrio è ricercato dagli autori, in altri il prodotto di un errore di […]

Riflessioni di RedazioneGen 5, 202110:15
Continua a leggere

Toccalini: «Mai un governo con il PD»

L’Iniziativa Repubblicana ha intervistato l’on. Luca Toccalini, segretario federale della Lega giovani

Riflessioni di RedazioneGen 5, 202110:025 Gennaio 2021
Continua a leggere

La tecnocrazia e i suoi ingranaggi: Castellani racconta le democrazie del domani

Lorenzo Castellani, classe 1989, è politologo e professore di Storia delle istituzioni politiche alla LUISS Guido Carli di Roma. Nella sua ultima pubblicazione L’ingranaggio del potere (Liberilibri) offre ampia visione della tecnica in società ed […]

Notizie di Massimo RicciutiGen 5, 20219:46
Continua a leggere

Davide Cruccas e le sue ballate giovani e antiche

È un piacere ascoltare un bel disco. Sembra una frase banale, ma vi assicuro che tra mille streaming e synth, drum machine, campionamenti e elettronica… beh, l’ascolto del primo vero album del cantautore Davide Cruccas […]

Riflessioni di RedazioneGen 4, 202113:01
Continua a leggere

È tempo di ricostruire e non di rincorrere vantaggi di parte

La nota politica del segretario del PRI Corrado De Rinaldis Saponaro

Riflessioni di Luca Delli SantiGen 4, 202110:21
Continua a leggere

Legge di bilancio 2021, un bonus non si nega a nessuno

Dobbiamo esserci tutti distratti durante la pausa di fine anno, non ci siamo resi conto che vi è stata una riforma costituzionale ed il bicameralismo perfetto è stato superato. Il povero Matteo Renzi voleva farlo […]

Riflessioni di Davide GiacaloneGen 4, 202110:15
Continua a leggere

In debito con il debito

S’era preso a credere che il debito fosse scomparso, che la pandemia ne avesse cancellato gli effetti e che, come taluni sostenevano da anni, si poteva farlo crescere liberamente, se solo la banca centrale lo […]

Riflessioni di RedazioneGen 4, 202110:10
Continua a leggere

Vetta dell’antisemitismo BBC: «Gesù, rifugiato palestinese»

Più il mondo arabo si avvicina a Israele e più l’Europa si lascia abbagliare dalla narrativa antisionista palestinese. È un curioso strabismo politico e culturale. In questi giorni l’Arabia Saudita ha messo in circolazione nuovi […]

Notizie di Antonino ZarconeGen 4, 202110:06
Continua a leggere

Randolfo Pacciardi: mazziniano, repubblicano, massone

1° gennaio 1899, Giuncarico di Gavorrano (GR), nasce Randolfo Pacciardi, il Mazziniano, repubblicano, antifascista, massone e Ministro della Difesa a cui si deve la Celebrazione del 4 novembre come festa nazionale. Dal portale dell’archivio della […]

Notizie di Antonino ZarconeGen 4, 20219:48
Continua a leggere

In ricordo di Giovanni Cantoni

Il 31 dicembre 1818, a Milano, nasce Giovanni Cantoni. Laureato ingegnere architetto all’università di Pavia, già da studente frequenta i cenacoli repubblicani studenteschi e gli ambienti cospirativi lombardi. Incaricato di organizzare la sollevazione dei giovani […]

Navigazione articoli

Precedente 1 2 3 4 … 71 Successivo
Powered by WordPress.com.

Begin typing your search above and press return to search. Press Esc to cancel.