La crisi di governo innescata dalla improvvida e perniciosa decisione di Renzi, che dopo aver rottamato gli altri ha messo da tempo mano alla sua rottamazione, nonché l’incauta gestione della stessa crisi al momento messa […]

La crisi di governo innescata dalla improvvida e perniciosa decisione di Renzi, che dopo aver rottamato gli altri ha messo da tempo mano alla sua rottamazione, nonché l’incauta gestione della stessa crisi al momento messa […]
Il 27 gennaio 1830, a Carpi (MO), nasce Giulio Rovighi. Appartenente ad una famiglia benestante di religione ebraica attiva nel commercio di vini, nel 1848 è tra i volontari modenesi che combattono contro gli austriaci […]
Il più odioso nemico della Memoria che dobbiamo combattere oggi è un antisemitismo strisciante che infetta, come direbbe Croce, tanto la destra che la sinistra radicale
Il governatore Fontana ne ha fatta un’altra delle sue. E quando la fa, la fa grossa, che più grossa non si può. Non è bastato spedire frotte di malati covid in esubero dagli ospedali nelle […]
L’Iniziativa Repubblicana ha intervistato Marco Rocchi
Il governo Conte iniziò subito male e nemmeno per causa sua. Fu un errore porre un veto sul professor Savona all’economia, intanto perché Savona è un europeista autentico e le sue polemiche, anche quando sbagliate, […]
Non stiamo parlando seriamente e di cose serie. Questa (fin qui) non crisi di governo si sta avvitando in una surreale crisi totale, con un verticale crollo della credibilità di ciascuno e tutti. Il tema […]
Siamo tutti in spasmodica attesa di questo miracoloso Recovery Plan che dovrebbe portare il nostro Paese ad una fantasmagorica rigenerazione. Ma leggendo la bozza del testo del “Piano nazionale di ripresa e resilienza – Next […]
Solidale, idealmente impeccabile, ma anche praticamente fattibile e concreta. È stata “la nota aggiuntiva la malfa” , una proposta di ricostruzione e ristrutturazione economica-industriale avanzata dall’allora segretario del partito repubblicano Ugo la Malfa. Nata durante […]
Alan Friedman nel corso di Uno Mattina ha definito Melania, la moglie del Presidente degli Stati Uniti D’America, la escort di Trump. Dove sono finite le femministe in servizio permanente che contestava o Berlusconi, dalla […]
«La cavalleria degli anticorpi sta arrivando, e mentre aspettiamo, con noi del settore che lavoriamo per farli arrivare in Italia al più presto, cerchiamo tutti di stare calmi e di non fare scelte che potremmo […]
È stata accolta da Confcommercio, Confesercenti, Cna e Confartigianato la proposta del Partito Repubblicano di Ravenna di ricordare un importante e fondamentale evento storico come quello della proclamazione nel 1849 della Repubblica Romana, coinvolgendo i […]
Conte ha gettato l’Italia nella miseria. Ma anche nella solitudine. Lo ha scritto oggi Demetrio Buffa su L’Opinione delle Libertà. «Dopo un anno di questo andazzo non vi sentite tutti più soli? Lasciamo perdere i […]
L’Italia vista da fuori si vede meglio. Ovvero: gli altri ci vedono con più attenzione di quanto non riusciamo a fare no. Si chiama Riconoscimento. La capacità di leggersi nell’altro. I Paesi europei avranno poco […]
L’ex eurodeputato si era dimesso lo scorso settembre dal PRI. Ora firma un appello con i Repubblicani Europei
L’attualità della Filosofia del diritto di Hegel nelle proteste e nella parabola del signor Mirarchi
Il Presidente Mattarella nel consueto discorso di fine anno ha lanciato un appello a porsi obiettivi alti, a ragionare fuori dagli schemi usuali, a recuperare di fronte alla difficoltà uno spirito costituente, è il tempo […]
Certo che la famiglia dovrebbe far qualcosa, non possiamo lasciare il rag. Mario Monti nella solitudine della sua senescenza. Certo, di mali all’Italia ne ha fatti e c’è voluto solo Giuseppi per riuscire a fare […]
Lei, Angela. La Merkel è giunta (quasi) al termine della sua carriera politica e istituzionale (anche se… chissà). Il partito popolare nazionale più grande d’Europa non è passato a destra. E il merito è ancora […]
Ogni stato ha la sua Cassandra, gli stati uniti hanno John Kenneth Galbraith. Economista che già nei primi anni 50 aveva prefigurato la ventura del modello diffuso di welfare state, la necessità di una visione […]
La nazione oggi non è considerata come dovrebbe da nessuno. E il suo significato stesso, così alto e nobile, che fa riferimento alla patria democratica di mazziniana memoria, viene frainteso, occultato da tutti. Da ambienti […]
L’urgenza, cioè la necessità, è favorire e permettere la nascita di un Governo Politico riformatore per la Repubblica guidato in chiave degasperiana da Mario Draghi e in cui, dentro, come Ministri, ci siano tutti i […]
Chi, come il sottoscritto, non nutre fiducia nella gestione operata fin qui da questo governo, sotto il profilo sanitario, economico e di programmazione futura, assiste alla nuova situazione da semplice spettatore, semmai ravvivato da questo […]
“Il commento politico” è un importante contributo alla riflessione svolto da alcuni amici della Fondazione La Malfa, a cui i repubblicani non possono che essere grati. La forma anonima di alcune note, rischia di apparire […]
L’Iniziativa Repubblicana ha intervistato Michele Polini
Gli attacchi alla diligenza non servono a risolvere i problemi. E a mente fresca, e senza coinvolgimenti emotivi sicuramente è così. Chi pretende però di governare un’emergenza sociale ed economica, a colpi di Dpcm di […]
Il 14 gennaio 1817, Palermo, nasce Vincenzo Giordano Orsini. Già allievo della Nunziatella a Napoli ed ufficiale di artiglieria dell’esercito borbonico, ben presto si avvicina alle idee rivoluzionarie. Arrestato all’inizio del 1848 perché accusato di […]
Renzi aveva costruito la più spregiudicata alleanza di governo della storia repubblicana, accettata dalla sinistra, come il muro di Trump ai confini con il Messico, per sbarrare la strada alle elezioni e a un governo […]
Renzi poteva fare quello che gli pareva, il ministro Bellanova si sarebbe comunque dimesso. A parte che voleva dimettersi da mesi per il suo giudizio sulla persona del presidente del consiglio ed è stata trattenuta […]
Domani la disubbidienza civile dei ristoratori. Ormai dal peggior governo della storia repubblica occorre difendersi