C’è qualcosa di pirandelliano nella vicenda politica del nuovo governo, era partito con così è se vi pare, poi sono arrivati quasi subito i personaggi in cerca d’autore, ben più di sei ahinoi, ed infine […]

C’è qualcosa di pirandelliano nella vicenda politica del nuovo governo, era partito con così è se vi pare, poi sono arrivati quasi subito i personaggi in cerca d’autore, ben più di sei ahinoi, ed infine […]
Il trasformismo non è andato in prescrizione, mandando in malora la serietà della politica, degradandolo a tatticismo privo d’idee, di limiti, di senso. Alla fine, su un campo di battaglia tappezzato di vittime umane e […]
I telegiornali hanno ripreso la perentoria richiesta avanzata da Salvini a Draghi di procedere alla sostituzione del commissario straordinario Arcuri. Salvini sa molto bene che la permanenza in servizio di Arcuri è legata direttamente allo […]
Ho ascoltato con interesse e anche curiosità un intervento di ieri dell’on. Giorgia Meloni, che è presidente di Fratelli d’Italia che aderisce al Partito dei Conservatori e dei Riformisti Europei di cui la stessa è […]
Ho letto solo ora che il giudice Sarpietro sorpreso al ristorante che doveva essere chiuso per covid mentre pranza con la figlia, ovviamente la signorina è la figlia, risponde ai cronisti che gli chiedono se […]
Pochi autori hanno saputo fondere simbologia massonica e poesia come Rudyard Kipling. Kipling fu infatti poeta e massone. Nella sua opera l’etica e la simbologia della libera muratoria si fondono e incontrano con il canto […]
Avevamo ascoltato, con inevitabile preoccupazione le dichiarazioni del professor Galli, il quale aveva affermato, via stampa, che il suo reparto all’Istituto Sacco di Milano era invaso dai pazienti con le varianti. Tempo 48 ore e […]
Ecco di seguito quanto scrivevo nel mese di novembre 2015 nella specifica e particolare nota sull’euro, che ho presentato come appendice alla relazione al XLVII congresso nazionale del Pri di Roma marzo 2017. Partivo dalla […]
L’Iniziativa Repubblicana ha intervistato il segretario dell’unione romana del PRI
La grande idea sarebbe questa: allestiamo una specie di baraccone in stile circense, sovrastato da una coccarda borbonica color sangue e gli italiani, magari in monopattino, lo raggiungeranno per farsi vaccinare. Se oltre alla lettura […]
Se il diritto alla salute viene prima di tutto, come ha detto il neo ministro Speranza, l’attività sciistica è salute. Le scuole hanno istituito la settimana bianca appositamente perché i ragazzi potessero starsene una settimana […]
L’Iniziativa Repubblicana ha intervistato il segretario nazionale della giovanile del Partito Liberal-Socialista
Il 15 febbraio 1812, a Furci (CH), nasce Cesare Ippolito Enrico de Horatiis. Figlio primogenito di una famiglia benestante, rinuncia ai beni di famiglia e sceglie di entrare al seminario arcivescovile di Chieti avviandosi alla […]
Bisogna avere pazienza con Ricciardi non è uno scienziato, è un attore mancato. Se Spielberg si fosse accorto del suo formidabile talento l’avrebbe preso al posto di Ralf Finnes per interpretare il boia di Plaszow […]
Prima i fatti poi le parole, una frase semplice, delinea un atteggiamento, un modo di porsi, che segna una rivoluzione copernicana nella politica italiana. Eravamo oramai entrati nella consuetudine dello storytelling, della narrazione, l’essenziale è […]
Nel classico pensiero trasversale, qualcuno potrà pensare, il giuramento del nuovo governo presieduto dall’ex presidente della BCE si ritrova ad affrontare – e speriamo definitivamente – il percorso che dovrà portare all’approvazione del Regolamento sul […]
Leggendo gli scritti politici di G. K. Chesterton si incontra un illuminante paradosso sui “conservatives”. Per cui i conservatori britannici non sono gli eredi del vecchio partito Tory, ma dei Whigs. Sembrerebbe una affermazione paradossale […]
Ora che il Movimento Cinque Stelle si è liberato di Di Battista, ha abbandonato un figuro come Conte e conseguentemente la sua cricca, cosa dirà Travaglio, cosa farà Casalino, può dare finalmente un contributo utile […]
All’uscita delle consultazioni con Draghi nella sua prolissa conversazione con i giornalisti, Salvini ha colto l’occasione per fare una dichiarazione accattivante, quando ha detto: «Dobbiamo guardare alla democrazia e all’Occidente, non a regimi che di […]
Il 10 febbraio 1826, a Paola (CS), nasce Giuseppe Valitutti. Appartenente ad una famiglia di grandi proprietari terrieri, partecipa ai moti del 1848, senza subire l’arresto perché colpito da requisitoria in quanto altri 4 membri […]
Meno male che abbiamo avuto un governo intento e preoccupato di tenere alta la guardia, di sfornare dpcm, di chiudere questo e quell’altro. Ho fatto un giro sui bus a Roma per darmi un’idea dello […]
L’Iniziativa Repubblicana ha intervistato Michele Polini, segretario dell’unione romana del PRI
Sono convinto che l’ammonimento, pressante per la sua origine, “Chi governa (sia) come colui che serve” possa guidare ed ispirare l’oggi ed il domani di governo dell’azione di Mario Draghi. Lo attende un compito di […]
Ogni tanto rispunta fuori la patrimoniale. Vuoi con la buona intenzione di riordinare il sistema fiscale, che di riordino avrebbe bisogno, vuoi con la cattiva di rincorrere la spesa improduttiva, vuoi con la sciocca di […]
L’Iniziativa Repubblicana ha intervistato il coordinatore nazionale di Forza Italia Giovani
Era abbastanza patetico lo sforzo di una stampa addomesticata come una scimmia di spiegare che il Paese non poteva rinunciare alla guida di un avvocato Conte, chiamato Giuseppi. Eppure la Repubblica ha saputo o dovuto […]
Il nostro è uno Stato bellissimo e abbiamo anche una Costituzione bellissima. Proprio la nostra legge fondamentale prevede nell’art. 114 che la nostra Repubblica è costituita dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane, dalle Regioni […]
Penso che si adatti perfettamente all’attuale sistema politico nazionale la definizione che nel secolo scorso il grande meridionalista Giustino Fortunato espresse con riferimento al disastrato assetto territoriale della Calabria: “sfasciume pendulo sul mare”. Come diversamente, […]
Il MES. Fondamentale fino a qualche mese fa, adesso rimpiazzabile con il Recovery Fund.Si tratta infatti in entrambi i casi di prestiti (diversi) a interesse di estremo vantaggio, irreperibili sui mercati. Investire in sanità con […]
Lo squallore del regime lo si vede con i servizi che ci fanno sapere di Renzi in Arabia Saudita, quasi che l’Arabia Saudita non fosse un partner degli Stati Uniti di Franklyn Delano Roosvelt, non […]