Il 17 gennaio 1840, a Genova, nasce Paolo Emilio Evangelisti. Giovanissimo aderisce al programma mazziniano e partecipa ai moti rivoluzionari del 1857. Tre anni dopo è tra i volontari che si imbarcano da Genova con […]

Il 17 gennaio 1840, a Genova, nasce Paolo Emilio Evangelisti. Giovanissimo aderisce al programma mazziniano e partecipa ai moti rivoluzionari del 1857. Tre anni dopo è tra i volontari che si imbarcano da Genova con […]
Qualche giorno fa (29 dicembre) il Sole 24 ore ha pubblicato interessanti interventi che si possono collegare tra loro per un quadro d’insieme decisamente “preoccupante”. Da una parte il crollo delle aziende vitali in Italia, […]
L’11 gennaio 1819, a Prato, nasce Piero Cironi. Studente a Prato poi all’Istituto di belle arti di Siena, della scuola di architettura ed ornato di Livorno, dell’Accademia di belle arti di Firenze e della facoltà […]
Storico giornalista Rai, aveva esordito a La Voce Repubblicana. Ha scritto un saggio sulla Repubblica Romana
Si è insediata, nei giorni scorsi, la nuova Assemblea Nazionale del Venezuela, che è stata eletta il 6 dicembre scorso e durerà per il periodo 2021-2026. Il deputato Fernando Soto Rojas, in quanto decano dell’Assemblea, […]
Il 10 gennaio 1831, Manzano di Langhirano (PR), nasce Faustino Tanara. Avviato agli studi nel seminario di Berceto, entrato in contatto con i circoli mazziniani ed affiliato alla Giovane Italia, nel 1859 lascia il seminario […]
Si tratta di un’operazione davvero straordinaria. Qualcosa di raro nel panorama discografico e culturale attuale. Ernesto Bassignano, storico cantautore, giornalista e pioniere del FolkStudio, è riuscito a concretizzare un evento magico. È da poco uscito […]
La presidenza Trump ha avuto il peggiore epilogo possibile. Scrive Corrado De Rinaldis Saponaro, segretario del Partito Repubblicano Italiano: « Il PRI esprime profonda costernazione per gli accadimenti disgraziati a Washington DC. L’accettazione dei risultati […]
La giudice britannica Vanessa Baraister ha respinto la richiesta di Washington di estradare il giornalista, attivista e fondatore di WikiLeaks, Julian Assange, negli USA. Assange è accusato, negli USA, di “spionaggio e pirateria informatica”, per […]
È un piacere ascoltare un bel disco. Sembra una frase banale, ma vi assicuro che tra mille streaming e synth, drum machine, campionamenti e elettronica… beh, l’ascolto del primo vero album del cantautore Davide Cruccas […]
1° gennaio 1899, Giuncarico di Gavorrano (GR), nasce Randolfo Pacciardi, il Mazziniano, repubblicano, antifascista, massone e Ministro della Difesa a cui si deve la Celebrazione del 4 novembre come festa nazionale. Dal portale dell’archivio della […]
Il 31 dicembre 1818, a Milano, nasce Giovanni Cantoni. Laureato ingegnere architetto all’università di Pavia, già da studente frequenta i cenacoli repubblicani studenteschi e gli ambienti cospirativi lombardi. Incaricato di organizzare la sollevazione dei giovani […]
29 dicembre 1767, Andria ( BAT), nasce Ettore Carafa, Duca di Andria. Allievo del massone Franco Laghezza di Trani, subito mostra una tendenza anti monarchica e l’interesse verso le idee liberali che perfezionate durante un […]
La dittatura sanitaria deve celermente lasciare il posto alla normalità e lo straordinaria diventare ordinario
In un’India piegata da settimane di proteste di milioni di contadini contrari alle riforme agrarie di stampo liberale – imposte dal governo di centrodestra – la giovane Arya Rajendran, 21 anni, rappresentante degli studenti del […]
L’uomo è il labirinto di se stesso, il luogo multicursale in cui perdersi, alla ricerca di una compiuta definizione del suo percorso, della sua vita, con le sue trame e i suoi finali. Mauro Cascio, […]
«Quella mattina del 28 dicembre 2017 uscii di casa di buon’ora e mi avviai a piedi verso la stazione Termini di Roma, per poi raggiungere Forlì». Racconta Francesco Nucara, già segretario nazionale del PRI: «Un […]
Investing.com – Dopo aver consolidato tra i 22.000 e i 24.000 dollari circa la settimana prima di Natale, il Bitcoin ha premiato i suoi investitori con un rally iniziato il 25 dicembre che lo ha portato a […]
Il 27 dicembre 1837, a Loreto (AN), nasce Giovanni Falleroni. Studente della facoltà di medicina di Macerata completa gli studi all’Università di Bologna. Membro della Società nazionale italiana, nel 1859 si reca a Torino dove […]
Il Tribunale di Roma si esprime sulle azioni ‘amminisrative’ (e non ‘normative’) del peggior governo della storia repubblicana
“Tracciare, Testare, Trattare”. Questo il metodo pragmatico e scientifico utilizzato in Cina per debellare il Covid 19. Nessuna mezza misura. Milioni di tamponi. Efficienza e cooperazione: dal vertice alla base. Nessuna irresponsabile e sciocca protesta […]
Il 18 dicembre 1829, a Cefalù, nasce Salvatore Spinuzza. Appena diciannovenne partecipa alla rivoluzione del 1848 ed alla restaurazione borbonica subisce l’arresto. Nel 1853 è arrestato una seconda volta insieme ad altri ventotto cospiratori per […]
È passato all’Oriente Eterno il fratello Nedo che feci eleggere Gran Maestro Onorario del Grande Oriente d’Italia per i suoi meriti. Unico sopravvissuto della sua famiglia ai campi di concentramento, ha speso gran parte della […]
Il 16 dicembre scorso, attivisti nazionalbolscevichi del partito “L’Altra Russia di Eduard Limonov”, in circa 20 regioni russe, hanno tenuto azioni – distribuendo volantini e esponendo cartelli dimostrativi – per la richiesta di rilascio di […]
Il 17 dicembre 1834, a Bergamo, nasce Francesco Luigi Cucchi. Studente del Collegio dei Barnabiti di Lodi, del Collegio di Martinengo e del Ginnasio-Liceo di Bergamo, già da giovinetto si appassiona agli scritti di Mazzini […]
Il 32,4% (con il 21,1% di occupati) segnala rischi operativi e di sostenibilità della propria attività e il 37,5% ha richiesto il sostegno pubblico per liquidità e credito, ottenendolo nell’80% dei casi. La diffusione della […]
Il 16 dicembre 1808, a Prato, nasce Giuseppe Mazzoni. Figlio di Niccolò, giacobino che durante il periodo napoleonico aveva promosso l’innalzamento dell’albero della libertà e piu volte Maire della città, e di Anna Bottari. Dopo […]
L’indagine Sole 24 Ore su qualità della vita e benessere nelle province italiane (14 pagine sul quotidiano del Lunedì, e con dati ancora scaricabili online), è quest’anno “un film” molto più che una fotografia. Così […]
Se, da un lato, il governo di estrema destra polacco inasprisce le già restrittive misure anti-aborto, provocando così manifestazioni di piazza, a Varsavia, con migliaia di persone che domenica 13 dicembre hanno sfilato, spontaneamente, accusando […]
Il 15 dicembre 1817, a Urbino, nasce Raffaello Carboni. Poeta e drammaturgo al servizio dei Torlonia, mazziniano, nel 1849 partecipa alla difesa della Repubblica Romana militando nelle file garibaldine. Dopo la restaurazione pontificia si reca […]