Il 12 dicembre 1821, ad Acquarola – Cesena, nasce Eugenio Valzania. Di famiglia benestante, repubblicano, aderente alla Giovane Italia, nel 1848 è tra i volontari Romagnoli che si uniscono alle truppe pontificie inviate a partecipare […]

Il 12 dicembre 1821, ad Acquarola – Cesena, nasce Eugenio Valzania. Di famiglia benestante, repubblicano, aderente alla Giovane Italia, nel 1848 è tra i volontari Romagnoli che si uniscono alle truppe pontificie inviate a partecipare […]
È deceduto all’età di 80 anni, l’ex Presidente socialista dell’Uruguay Tabaré Vazquez, a seguito di un tumore al polmone destro, già diagnosticato nel 2019. Tabaré Vazquez, oncologo, fu Sindaco di Montevideo dal 1990 al 1994 […]
Tommaso Alessandro De Filippo (FGR) ha intervistato Francesco Giubilei
Il 10 dicembre 1811, a Reggio Calabria, nasce Antonino Plutino. Laureato in giurisprudenza all’università di Napoli, già da giovane viene iniziato alla Carboneria, primo passo della successiva adesione alla Giovine Italia e della iniziazione alla […]
«La crisi generale che stiamo vivendo, provocata dalla diffusione del COVID 19, ha investito profondamente il nostro paese, anche il mondo del lavoro e le sue componenti più fragili, in particolare le persone con disabilità, […]
Ci ha lasciato Romano Sciarretta, repubblicano, avvocato, vera istituzione del Foro di Terni. Campione e massone. Molti conoscono Romano Sciarretta, nato a Lanciano (Chieti) il 13 aprile 1940, come un Fratello di grande sensibilità e […]
Vittoria schiacciante – alle elezioni del 6 dicembre, per il rinnovo dell’Assemblea nazionale venezuelana – con il 67,6% dei consensi (oltre 3 milioni e mezzo di voti), della coalizione socialista del Gran Polo Patriottico Simon […]
Il 7 dicembre 1819, a Pesaro, nasce Sara Levi Nathan. Rimasta orfana della madre, viene inviata dal padre da alcuni parenti nella tollerante Livorno per completare la sua istruzione religiosa e preservare la fede ebraica. […]
Oggi il Consiglio dei ministri con l’indirizzo del presidente Conte si avvolgerà sul capitolo Next Generation EU. Nell’intervista concessa a Repubblica sabato scorso Conte ha messo le “carte” sul tavolo. 60 progetti in tutto divisi […]
Il 6 dicembre 1824, a Pavia, nasce Gaetano Sacchi. Appartenente ad una famiglia facoltosa, amico dei Cairoli, nel 1842 a causa di rovesci economici familiari lascia gli studi e si imbarca nella Marina mercantile. L’anno […]
Il 4 dicembre 1804, Navarons (PN), nasce Antonio Andreuzzi. Figlio di un combattente della legione italiana della Lombardia agli ordini di Napoleone, laureato in medicina all’università di Padova, medico condotto a Navarons ed a San […]
«Da 9 mesi ci trasciniamo discutendo cosa chiudere e cosa aprire. Quest’estate un dibattito surreale sulle discoteche. Manchiamo il punto. Ovvero quanto abbiamo fatto e dobbiamo fare come rete di protezione sanitaria. Ancora non sappiamo […]
Analogamente ai principali partner europei, per l’Italia si prevede una marcata contrazione del Pil nel 2020 (-8,9%) e una ripresa parziale nel 2021 (+4,0%). Nell’anno corrente la caduta del Pil sarà determinata prevalentemente dalla domanda […]
Il 3 dicembre 1830, Chiari (BS), nasce Teodoro Buffoli. Combattente della Prima Guerra d’Indipendenza, con un gruppo di volontari si reca a Brescia per sostenere la rivolta durante le Dieci Giornate e guida il comitato […]
Il 2 dicembre 1823, a Genova, nasce Antonio Burlando. Volontario della Prima Guerra d’Indipendenza, combatte in Lombardia dove si adopera per mantenere viva l’insurrezione anti austriaca. Tra i fondatori della Società di Tiro Nazionale, viene […]
Il 30 novembre 1819, a Trabia (PA), nasce Giuseppe La Masa. Appartenente ad una famiglia di tradizioni liberali, dopo aver studiato in seminario studia lettere e discipline giuridiche e matematiche all’università di Palermo, senza completare […]
«Sin dallo scorso marzo il PRI aveva indicato a tutte le forze politiche di far fronte all’emergenza della pandemia con un governo di solidarietà nazionale dove le forze politiche avrebbero dovuto rinunciare agli interessi elettorali […]
Il 25 novembre scorso, la Presidente della Repubblica Slovacca, la liberal-progressista Zuzana Čaputová, ha firmato un emendamento alla legge nr. 125 del 1996, che considera “immorale” il sistema comunista. Tale emendamento, che entrerà in vigore […]
Il 29 novembre 1900, a Roma, nasce Sabatino Rosselli, detto Nello. Apparteneva ad una famiglia benestante di religione ebraica, laica, con una forte tradizione mazziniana, durante la Grande Guerra, in cui muore il fratello Aldo […]
Partirà a dicembre il CORSO DI LOGICA SPECULATIVA curato dal filosofo Mauro Cascio. Quali sono le regole che regolano il nostro pensiero? Quali le modalità con cui il nostro pensare pre-organizza il dato sensibile, crea […]
Grandi cambiamenti in Bolivia, dopo la vittoria alle elezioni del socialista Luis Arce, con oltre il 50% dei consensi, al primo turno, tenutesi il 18 ottobre scorso. Introdotte le prime misure sociali e il ritorno […]
Il 25 novembre 1816, a Casola di Napoli, nasce Giuseppe Abbagnale. Di professione segatore a Gragnano, affiliato ad una società segreta che si propone l’instaurazione della repubblica e la divisione delle terre, nel 1849 viene […]
Oggi si celebra la giornata contro la violenza sulle donne. In un momento come quello attuale, dove la solitudine e la poca socialità pubblica, unita alla “convivenza forzata”, hanno aumentato le situazioni di violenza sulle […]
«Chiariamo subito che non siamo negazionisti e tantomeno no vax, ma non siamo nemmeno scemi, né tra quelli che hanno deciso di portare il cervello all’ammasso rinunciando a capire perché il Covid sia diventato oltreché un virus, un totem intorno al quale […]
La guerra senza quartiere dichiarata da Benito Mussolini alla Massoneria, fin da prima di conquistare il potere, addirittura dal congresso di Ancona del 1914 quando si adoperò alacremente per fare espellere gli iscritti dal Partito […]
La Regione Sicilia, a seguito dell’emergenza Covid 19 nell’isola, ha avanzato una richiesta all’Ambasciata di Cuba, di 60 medici e infermieri da impiegare negli ospediali, così come fece, nel marzo scorso, la Regione Lombardia. La […]
Il 23 novembre 1832, a Mantova, nasce Pilade Bronzetti, fratello di Narciso, garibaldino caduto a Brescia il 17 giugno 1859 per i postumi di una ferita subita nella battaglia di Treponti. Appena sedicenne, nel 1848, […]
«Il quadro politico italiano attuale è polarizzato tra una coalizione di governo pesantemente condizionata dal populismo e un’opposizione a trazione sovranista, che imprigionano la politica in un costante scontro ideologico che ignora i reali problemi […]
Gli iscritti PRI dell’Abruzzo sono riusciti a formalizzare la Sezione Regionale PRI intitolata all’indimenticabile amico e massima espressione del Pri abruzzese di sempre Francesco Paolo Memmo. Fondamentale per il coinvolgimento di vecchi e nuovi amici […]
Il vicesindaco di Ravenna, Eugenio Fusignani, ha rilasciato un commento tramite stampa per esprimere il dispiacere da parte dell’amministrazione comunale nell’apprendere che, la storica Mille e Miglia, non passerà da Ravenna nell’edizione ventura: “Sono dispiaciuto […]