A Frosinone, a livello locale, i partiti, le liste civiche e i movimenti hanno perso la loro funzione politica – in questi ultimi dieci anni – non sono stati in grado di rinnovarsi. Sono rimasti […]

A Frosinone, a livello locale, i partiti, le liste civiche e i movimenti hanno perso la loro funzione politica – in questi ultimi dieci anni – non sono stati in grado di rinnovarsi. Sono rimasti […]
Pier Paolo Segneri torna sull’argomento nelle ore cruciali della crisi
Sono le persone quelle che contano. La Politica la fanno le persone, con il loro sentire, con la passione, il senso dello Stato e delle istituzioni, la forza delle idee, il dialogo, per senso di […]
L’urgenza, cioè la necessità, è favorire e permettere la nascita di un Governo Politico riformatore per la Repubblica guidato in chiave degasperiana da Mario Draghi e in cui, dentro, come Ministri, ci siano tutti i […]
La mia fiducia politica e umana per i cittadini è più forte di qualsiasi rassegnazione. Forse, può essere visto come un difetto, ma sono da sempre attraversato da un’incrollabile fiducia per le persone che incontro […]
L’emozione politica più grande è dentro il cuore, come un immenso cielo limpido, come un vibrare di corde interiori, come l’origine di tutto, come una luce intensa, come un big bang, come questo velo di […]
L’apparato burocratico è necessario per il buon funzionamento dello Stato e delle Istituzioni, su questo possiamo concordare, ma il discorso non può finire qua. Perché la burocrazia non deve diventare un’ideologia, una piovra o un […]
Cari Studenti, da sempre sono convinto che si scrive per dimenticare… o per non dimenticare mai più. Ecco perché Ti scrivo. Abbiamo utilizzato per due anni Il libro della giungla di Kipling come metafora dei […]
Presto sarà pubblicata, in audiovideo, da Liberi.tv, e disponibile sul web, oltre che su YouTube, un’importante conversazione con Bobo Craxi sugli eventi storici del 1992. Oggi, siamo ormai in un’altra epoca politica. Nel bene o […]
La prima iniziativa da prendere, nella scuola e per la scuola, in vista della riapertura di Settembre, a mio parere, è quella di ridurre il numero degli studenti per Classe a 15 allievi, al massimo […]
Perché? È la nostra domanda ricorrente, in ogni lezione, per ogni materia, davanti a ogni situazione. E lo domando a voi. Perché, oggi, è fondamentale conoscere la Storia e la cultura dell’Antica Grecia e della […]
La crisi del governo Lega-Cinquestelle dell’Agosto scorso, come pure le fibrillazioni dell’attuale governo Conte-bis o Conte 2, sono la conseguenza del risultato elettorale del 4 Marzo 2018. Tutte la ragioni della crisi partono da lì. […]
A distanza di due anni dal voto politico, siamo ancora fermi a quel punto. La mia personale lettura e analisi, infatti, mi spinge oggi a scrivere che non abbiamo ancora davvero risolto la crisi politica […]
A distanza di due anni dal voto politico, siamo ancora fermi a quel punto. La mia personale lettura e analisi, infatti, mi spinge oggi a scrivere che non abbiamo ancora davvero risolto la crisi politica […]
Mentre ciascuno dei cento poteri, che hanno egemonizzato la politica, indica la via da percorrere rispetto alla propria specifica competenza o al proprio singolo e legittimo interesse, la politica dovrebbe finalmente liberarsi dal giogo del Potere dominante
Distillare un credo politico in una serie di pensieri sereni
Mi sento più sicuro in un mondo libero. Meno mi sento libero e meno mi sento sicuro. Infatti, essere liberi significa essere responsabili, significa rispettare la libertà dell’altro, significa poter difendere la libertà senza per […]
Come capita spesso, purtroppo, il Palazzo si sta incartando ed esacerbando a causa di un clima inevitabilmente teso, preoccupante, allarmante. Eppure, una via d’uscita politica c’è. Una soluzione possibile, ma improbabile, esiste. Ne parlai proprio […]
In questi giorni di arresti domiciliari forzati siamo tutti immersi nell’Oceano della vita
È necessario trasformare la scuola dal basso. Trovare in questi giorni le motivazioni dentro di sé. Dovremmo guardare a ciò che davvero conta nella vita perché diamo troppa importanza a troppe cose senza importanza. La […]
La paura è umana, la paura ci appartiene, la paura ci salva, la paura ci mette in fuga, la paura è una spia che ci avverte, la paura è necessaria, la paura ci rende ciechi […]
È spaventoso. Ormai, le persone, in giro, si guardano con sospetto, si tengono lontane perché pensano che tu sia un probabile untore. Ci sono file disperate davanti alle farmacie e ai negozi alimentari perché temiamo […]
L’esperienza “a distanza” che stiamo vivendo può rappresentare, per le sue novità e implicazioni, una fondamentale fase di crescita per tutti noi, sia per voi studenti sia per noi professori, perché ci offre la possibilità […]
Tra l’amore e la paura, al momento, sta vincendo la paura. Tra la libertà e la sudditanza, per ora, si sta affermando la seconda a danno della prima. Tra la democrazia e l’autoritarismo ha perso la democrazia
È tutto silenziato, oscurato, spento, fermo, sottaciuto, imbavagliato. Tutto tace, tranne un pericolo trasmesso a reti unificate
Serve un Risorgimento repubblicano per andare oltre la paura e creare uno spirito unificante. Ma ci vuole coraggio.
Ci sono diverse spinte riformatrici che provengono da ogni parte d’Italia e che meritano il nostro ascolto e la nostra lettura. E che sia una lettura politica
È indispensabile restituire alla democrazia il collegio uninominale e agli elettori la possibilità di indicare direttamente il proprio rappresentante in parlamento
Quella di Eta Beta è una similitudine che può funzionare e che, comunque, rende bene l’idea.
Si è formato già un altro campo rispetto a quello del blocco unico del Potere partitocratico e trasversale di destra-centro-sinistra