Poesie, pennelli e chitarra. Con “Soldati, Arlecchini e Pierrot” Ernesto Bassignano si conferma chansonnier tra i più raffinati e popolari che abbiamo la fortuna di avere. È un disco molto particolare, questo. Particolare in quanto […]

Poesie, pennelli e chitarra. Con “Soldati, Arlecchini e Pierrot” Ernesto Bassignano si conferma chansonnier tra i più raffinati e popolari che abbiamo la fortuna di avere. È un disco molto particolare, questo. Particolare in quanto […]
Alberto Marchetti è un raffinato e colto creativo. Apprezzato giornalista, critico musicale, fotografo di spessore. È un uomo che esonda cultura e fame di esperienza. Il mare è il suo mondo. Un po’ Corto Maltese, […]
Si tratta di un’operazione davvero straordinaria. Qualcosa di raro nel panorama discografico e culturale attuale. Ernesto Bassignano, storico cantautore, giornalista e pioniere del FolkStudio, è riuscito a concretizzare un evento magico. È da poco uscito […]
È un piacere ascoltare un bel disco. Sembra una frase banale, ma vi assicuro che tra mille streaming e synth, drum machine, campionamenti e elettronica… beh, l’ascolto del primo vero album del cantautore Davide Cruccas […]
È appena uscito su tutte le piattaforme digitali il nuovo singolo della cantautrice abruzzese Lara Molino. Con La Terra è di Chi la Canta, Lara si conferma talento internazionale con radici ben piantate sul territorio. […]
Old times. Una magia senza tempo. Ecco che da antichi quaderni preziosi intensi di versi, di schizzi, di abbozzi di canzoni e diari privati… ecco prendere forma i quadri, i disegni attualmente esposti presso la […]
Nella nostra galleria repubblicana del lunedì abbiamo deciso di dedicare un breve ritratto, carboncino alla mano, a una figura poco conosciuta ma di estrema importanza per comprendere come le tante sfaccettature delle culture dell’emancipazione hanno […]
Sì. Il Partito Repubblicano Italiano ha partorito il padre della canzone d’autore italiana e europea. Giuseppe De André fu uomo tenace e talentuoso. Nato a Torino da famiglia con poche possibilità economiche, ebbe modo di […]
Oggi il nostro ritratto è dedicato alla figura di Massenzio Masia. Personaggio complessissimo e vivacissimo. Pieno di sfumature. Questa volta non abbiamo trovato video e audio di convegni a lui dedicati. Però sia a Como […]
Mikele Buonocore è uno che la sa lunga. È un cantautore di classe. Un figlio del Vesuvio. Da Somma Vesuviana al resto del mondo. Immerso in mille progetti Mikele si fa notare giovanissimo. Poi con […]
A guardarla bene, questa nostra piccola galleria, notiamo che il nostro lavoro ha preso da solo e non per nostra scelta una sua direzione ben precisa. Sarà un caso o effettivamente c’è un fortissimo nesso […]
Solo poche righe. Innanzitutto di ringraziamento a L’Iniziativa Repubblicana e a Giuseppe Ossorio per aver ricordato la famiglia Gravagnuolo e l’opera di Benedetto, in particolare. In questi giorni, come afferma l’amico Ossorio, a Napoli si […]
Ciò che caratterizza gli uomini migliori consiste innanzitutto nella coscienza che il “dovere” si debba esplicitare in ogni forma dell’agire quotidiano. Avvertire l’urgenza di una “missione” deve essere concepita come elemento naturale dell’essere cittadino. Una […]
Ed eccoci finalmente alla Fase 2. Stando alle ultimissime disposizioni dal 15 giugno si potrà assistere a eventi seguendo le linee di un metro di distanziamento e con l’uso della mascherina. Per un concerto all’aperto […]
Giovanni Ferrara Salute è stato un personaggio di confine. Un Uomo in perenne ricerca. Uno di quelli che piacciono a noi. Senza dogmi. È stato uno storico e un giornalista scrupoloso. Avanzatissimo e rigoroso nel […]
Mister Zimmerman a ottant’anni colpisce duro. Con la forza di un profeta. Malgrado il titolo, False Prophet, Bob Dylan si conferma il profeta della fine della modernità. Questo terzo singolo, dopo l’elegiaco Morder Most Foul […]
Il 18 marzo del 1987 a Strasburgo viene allestita la camera ardente di Rosario Romeo. Storico. Eurodeputato. Repubblicano. Aldo Bozzi: «Un uomo vivo. Vibrante. Di immensa cultura e di grandissime idealità!». Jas Gawronsky, suo collega […]
Estremamente difficile riuscire a definire la ricchezza e la complessità della figura di Oronzo Reale. Iniziamo subito col dire che egli fu innanzitutto un uomo delle Istituzioni. La sua missione politica si fondava sul rigoroso […]
I ragazzi terribili del rock’n roll oggi vanno per gli ‘ottanta’ e non perdono il loro scintillante smalto tagliente. Niente è mai stato capace di fermarli. Hanno attraversato sessant’anni di storia lasciandosi dietro morti e […]
E per quanto dura possa essere, noi vogliamo riprenderci questa primavera. Incontrare i nostri amici, le nostre fidanzate, le nostre amanti
Nel gran chiasso di oggi non si sarebbe riconosciuto. Nella semplificazione in epoca delle complessità, figuriamoci! La sua fu la solitudine ricercata per essere libero
Quando finalmente si era nel pieno di una festa per un’emancipazione duramente conquistata. Ecco che nel cuore pulsante dell’Occidente si insinua un virus misterioso
Vi sono incastri magici. Le parole si mettono in ordine da sole. Disegnando scenari di senso inaspettati. Non voluti. Eppure terribilmente legati alla realtà. Cos’è la letteratura se non è capace di raccontare la realtà […]
Mentre stiamo ancora cercando di mettere a fuoco le cinque lunghe strofe di un poema di ben diciassette minuti eccoci colpiti alle spalle da una seconda coltellata
Pochi giorni fa lo abbiamo ricordato nel ritratto dedicato a Guido Cortese, oggi vorremmo dedicargli qualche riga in più. Possiamo solo fare qualche accenno, perché la figura di Francesco Compagna è davvero ricca, complessa e […]
Oggi si oscilla tra scientismo acritico e superstizione sciamanica. Si delegano decisione fondamentali a comitati speciali senza passare per il Parlamento…
Napoli è sempre stata una città bastarda. Una città di incroci. Una città meticcia. Walter Benjamin la definì “Città Porosa”. Fucina di grandi fiammate libertarie e di altrettanti istinti plebei e reazionari. Eppure la città […]
Al di là dei cicli politici, delle fasi, degli eventi, la politica è davvero cambiata quando si è resa più umile e ha accettato l’aiuto dell’ ‘altro’. Sì, ma cosa vuol dire l’altro. L’altro è […]
La meritocrazia è un concetto che va inteso come modello di vita, qualsiasi sia il lavoro che intendi fare o che fai
È la fine? È scoppiata la “bomba”? No. Semplicemente si ricomincia in un altro luogo. In un’altra maniera. E allora “riprendiamoci la gioia, il vino e l’abbondanza…”