Renzi aveva costruito la più spregiudicata alleanza di governo della storia repubblicana, accettata dalla sinistra, come il muro di Trump ai confini con il Messico, per sbarrare la strada alle elezioni e a un governo […]

Renzi aveva costruito la più spregiudicata alleanza di governo della storia repubblicana, accettata dalla sinistra, come il muro di Trump ai confini con il Messico, per sbarrare la strada alle elezioni e a un governo […]
Con grande lucidità e tensione morale repubblicana, l’analisi di Enrico Cisnetto mette a nudo l’incapacità e le contraddizioni del governo e la inconsistenza dell’opposizione. Manca una visione di paese, una piena assunzione di responsabilità verso […]
La storia del PRI è storia gloriosa, è storia di lotte e di conquiste per la libertà e l’indipendenza, è storia di ideali e di valori, è storia di Fede nell’Avvenire, di coscienza che , […]
L’articolo 117 della Costituzione (comma q) recita che è materia esclusiva dello Stato la profilassi internazionale. Quindi la profilassi di una pandemia è compito esclusivo dello Stato che è tenuto a muoversi per particolari malattie […]
Cari amici repubblicani, cari amici, il PRI e il segretario Corrado De Rinaldis Saponaro mi ha affidato l’incarico di vicesegretario con deleghe alla formazione politica e politiche istituzionali. Un compito difficile che cercherò di svolgere […]
Il nostro nemico sono gli incapaci e coloro che violano la Costituzione, le libertà individuali e collettive, coloro che applicano il distanziamento sociale, coloro che creano delatori, coloro che fanno diventare cenere le attività create […]
La sostanza del nuovo Dpcm, anticostituzionale, è che il governo decreta l’emergenza chiede il prolungamento dei pieni poteri e poi, scarica sui sindaci e presidenti delle giunte regionali ciò che non può scaricare. Il vero […]
Ci sono una serie di fatti avvenuti negli ultimi tempi dai quali sorge il dubbio che il covid19 colpisca il cervello e non i polmoni. Mettiamoli in fila a cominciare da alcuni provvedimenti del governo.Il […]
Gustav Le Bon, psicologo francese estimatore di Mussolini e dittatori VARI, sosteneva che “molti credono che la libertà consista nella facoltà di scegliere le loro schiavitù”. È esattamente ciò che sta avvenendo nella qualità della […]
Nicola Di Federico, ha postato un articolo nel quale partendo dal rifiuto del Papa di ricevere il cardinale Zen contrario al regime cinese, formula una specie di accusa al PRI per aver attenuato la caratteristica […]
Quando la cultura non ha più radici nella propria storia, non può trasmettere alla politica quei valori che rendono migliore il confronto politico e più solide le istituzioni democratiche. La cultura del maggioritario ha travolto […]
Chi pensa che il problema del Referendum sul taglio ai parlamentari sia un piccolo problema non ha capito nulla di ciò che sta avvenendo nel nostro paese. Perdere un terzo della democrazia rappresentativa rappresenta il […]
Nel 1948 l’Italia aveva una popolazione di 46.216.000. L’Assemblea Costituente aveva approvato un testo con un numero di parlamentari in base alla popolazione che era di un parlamentare alla Camera ogni 80000 abitanti o frazione […]
Un progetto politico e culturale moderno e diverso dagli schemi di destra e sinistra. Ne siamo consapevoli?
Quale può essere il ruolo e la funzione del Partito Repubblicano in questa fase delicata della vita del Paese
Mentre ormai è chiaro che non esiste più nessuna emergenza sanitaria e che difficilmente in autunno tornerà il virus
Ormai è evidente che il governo Conte è un problema per la democrazia italiana, per la ripresa del paese, per la politica europea, per la permanenza dell’Italia nell’alleanza Atlantica e per la politica occidentale.Cominciamo dall’emergenza […]
Se con gli ospedali vuoti si pensa di allungare lo stato di emergenza, siamo al colpo di Stato. L’economia è al dissesto perché i consumatori, terrorizzati, non comprano. Come potranno venire in Italia i turisti […]
Pensare di erigere un monumento all’unico combattente di colore che combatté per la difesa della Repubblica Romana sarebbe un tributo all’antirazzismo o un’offesa a tutti coloro, bianchi, neri, rossi o gialli che sono morti nel […]
Dopo 40 anni dal disastro di Ustica, continuano i rituali degli appelli alla ricerca della verità. La televisione di Stato manda in onda i soliti filmati, si incontrano i familiari delle vittime in modalità covid19 […]
Massimo Andolfi, ha rilasciato una lunga intervista a L’Iniziativa Repubblicana in cui pone tre domande ai repubblicani per contestare la politica del segretario nazionale e giustificare la visione di cui scrive in coppia con La […]
Il Fatto quotidiano scrive con Gianluca Roselli un pezzo “i nipotini di La Malfa si sono presi Repubblica” con una certa apprezzabile ironia che merita una risposta.Forse se l’articolo lo avesse scritto Patellaro che è […]
Ci si nasconde dietro la dittatura medico scientifica e delle task force per far passare comportamenti che le battaglie civili avevano fatto conquistare al paese
Basta con mancanza di una Costituzione Europea. Come diceva Ugo La Malfa: «L’Europa o è politica o non è»
Questa frase di Ugo La Malfa è attualissima e descrive molto bene la differenza che ha contraddistinto la sua generazione, con europeisti, come Sforza, Adenauer, De Gasperi, Monet, Schuman, Spinelli e la generazione che verso […]
Il governo perde tempo, non sa cosa fare, litiga su assurde questioni ideologiche. Prende tempo nominando commissioni di esperti in tutti i campi dello scibile umano, che per licenziare un piano di ricostruzione dovranno tenere […]
Dopo ieri, dove la Germania, ha imposto il suo dominio nazionalista, l’Europa intesa come solidarietà e come Europa dei popoli non esiste più, e non può coesistere nemmeno come idea, in questa Europa. Abbiamo due […]
Chiedere la fiducia senza ascoltare le proposte costruttive è un sistema non adeguato al momento che attraversiamo
Manca un governo di solidarietà nazionale a guida Draghi che abbia la forza politica per affrontare la terribile sfida che abbiamo davanti
Si ripropongono periodicamente appelli a costruire un fronte laico repubblicano, liberal democratico, che metta insieme, tutte le sigle che si richiamano al liberalismo, al liberismo, al mazzinianesimo, all’azionismo.Io lo propongo da quando il sistema maggioritario […]