Dopo l’approvazione alla Camera dei deputati ieri, con 412 voti a favore, della Relazione della V Commissione anche il Senato con 203 voti favorevoli, 7 contrari e 24 astensioni, ha approvato la proposta di risoluzione […]

Dopo l’approvazione alla Camera dei deputati ieri, con 412 voti a favore, della Relazione della V Commissione anche il Senato con 203 voti favorevoli, 7 contrari e 24 astensioni, ha approvato la proposta di risoluzione […]
Il 27 maggio la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha presentato “Next Generation EU”, il piano per la ripresa da 750 miliardi, che ha l’obiettivo di mitigare gli effetti della pandemia e […]
Ho ascoltato con interesse e anche curiosità un intervento di ieri dell’on. Giorgia Meloni, che è presidente di Fratelli d’Italia che aderisce al Partito dei Conservatori e dei Riformisti Europei di cui la stessa è […]
Nel classico pensiero trasversale, qualcuno potrà pensare, il giuramento del nuovo governo presieduto dall’ex presidente della BCE si ritrova ad affrontare – e speriamo definitivamente – il percorso che dovrà portare all’approvazione del Regolamento sul […]
Lei, Angela. La Merkel è giunta (quasi) al termine della sua carriera politica e istituzionale (anche se… chissà). Il partito popolare nazionale più grande d’Europa non è passato a destra. E il merito è ancora […]
Qualche giorno fa (29 dicembre) il Sole 24 ore ha pubblicato interessanti interventi che si possono collegare tra loro per un quadro d’insieme decisamente “preoccupante”. Da una parte il crollo delle aziende vitali in Italia, […]
Ci stiamo avviando all’ingorgo politico istituzionale. Già perché le questioni che stanno avvolgendo il governo in questo periodo riguardano la conclusione dell’iter della legge di Bilancio 2021 e poi la relativa pianificazione degli interventi attuativi, […]
Sul quotidiano “La stampa” di oggi è stata pubblicata un’intervista al ministro dell’economia Gualtieri, in sintesi, un appello ai partiti della maggioranza (serve «uno scatto immediato») e un’analisi della situazione economica italiana (garantita dalla mano […]
Oggi il Consiglio dei ministri con l’indirizzo del presidente Conte si avvolgerà sul capitolo Next Generation EU. Nell’intervista concessa a Repubblica sabato scorso Conte ha messo le “carte” sul tavolo. 60 progetti in tutto divisi […]
Il Next Generation Eu è ormai diventato (almeno lo spero ormai) un argomento gettonatissimo. Il Piano strutturato di supporto al Quadro finanziario pluriennale è in discussione per arrivare a sostenere e far ripartire le economie […]
Mercoledì 4 novembre si riunirà il Consiglio Affari Economici mentre il 5 novembre la Commissione europea presenterà le previsioni economiche d’autunno.La nuova previsione della BCE sull’area euro segna un Pil negativo del 7,8% quest’anno e […]
Le giustificazioni del presidente del consiglio Conte, l’altro ieri sera all’atto di rispondere alla prima domanda posta da un giornalista a seguito della presentazione del nuovo DPCM sul misure anti COVID-19, sull’uso del Mes (Meccanismo […]
La quota più alta dello strumento di sostegno finanziario all’occupazione dell’unione europea, SURE, spetterà all’Italia, o perbacco! Sullo stanziamento complessivo di 81,4 miliardi di euro per 15 Stati membri, il nostro Paese avrà 27,4 miliardi […]
Il Consiglio dei Ministri, ufficializzato dal comunicato del 22 luglio scorso, ha approvato la Relazione al Parlamento che presenterà mercoledì 29 luglio alle Camere, per vedersi autorizzato all’aggiornamento del piano di rientro verso l’Obiettivo di […]
L’ultimo Consiglio europeo, conclusosi lunedì scorso dopo 5 giorni di lavori, ha affrontato ostacoli di ordine tecnico e politico, ma anche di ordine morale, e soprattutto ha dovuto riparametrare le proprie decisioni sulle novità economiche […]
Una decina di giorni fa, forse passato sotto traccia, c’è stato il cambio al vertice dell’Eurogruppo, organismo centrale nella amministrazione economica del gruppo dei Paesi aderenti alla moneta unica. Al posto di Mario Centeno, che […]
La cancelliera Merkel è intervenuta mercoledì 8 luglio al parlamento europeo. Obiettivo, presentare non solo il semestre di presidenza del consiglio UE, che tocca alla Germania, ma anche per ricordare un principio, quello di solidarietà […]
Fitoussi è un simpatico quanto preparato economista francese. Ha sempre avuto un certo “prurito” nei confronti delle politiche, che definisce, di austerità, e un altro problema, credo ancora, irrisolto con la Germania. Si può convergere […]
Il devastante impatto sul debito pubblico italiano grazie all’andamento delle scelte politiche del nostro governo non può non destare preoccupazione.Siamo ormai a 36 miliardi di debito ad aprile in più, una soglia che sfiora il […]
Si è riunito in video conferenza il Consiglio europeo. Quadro Finanziario Pluriennale e Next generation EU in agenda. La sintesi è in alcune immagini che rappresentano, a mio modesto parere, uno stallo, una situazione dimessa, […]
Alla crisi economica da pandemia Covid19, l’Italia sta rispondendo con diversi strumenti che, senza interventi dell’Unione europea, non sarebbero stati possibili.I recenti decreti-legge (il n. 18 e il n. 23 da poco convertiti in legge) […]
Next Generation EU fund oggi, ieri Recovery fund. La Commissione europea presieduta da Ursula von der Leyen ha presentato oggi il nuovo Fondo che guarda alla ripresa e si spera finalmente ad un effetto leva […]
L’ Accademia dei Lincei in uno studio su “La crisi Covid e la possibile svolta per l’Ue” diffuso oggi ha valutato il vantaggio in termini di risparmio di interessi “troppo cospicuo per rinunciare al MES […]
Il 24 aprile il Consiglio dei ministri italiano ha approvato il Documento di economia e finanza (DEF) 2020, previsto dalla legge di contabilità e finanza pubblica (legge 31 dicembre 2009, n. 196), e la Relazione […]
Charles Michel, presidente del Consiglio europeo, martedì scorso aveva scritto ai capi di Stato e di governo per convocare la riunione, ritenuta dai più, decisiva per il futuro della lotta alla crisi pandemica ed economica […]
Un intervento del vicedirettore dell’Istituto di studi federalisti “Altiero Spinelli”
Botta e risposta tra Ursula von der Leyen presidente della Commissione europea e il presidente del Consiglio italiano Giuseppe Conte. In mezzo c’è un documento che 9 paesi dell’Unione europea avevano presentato al Consiglio europeo […]
La mancata solidarietà al Consiglio europeo di giovedì scorso ha “stimolato” ancor di più quella montante avversione non solo nei confronti dell’Unione europea (il discorso della Lagarde è ancora vivo nonostante l’impegno poderoso della BCE […]
Ieri nella giornata dedicata al Sommo Poeta ho ripreso uno dei passaggi più importanti della Divina Commedia; dalla 40° terzina dell’Inferno XXVI canto: «Considerate la vostra semenza:fatti non foste a viver come bruti,ma per seguir […]
Ieri il presidente del consiglio Conte l’ha chiamata, in conferenza stampa, una manovra “poderosa”. Il decreto legge denominato “cura Italia” per la prima volta nella storia italiana, con un peso specifico ancor più importante, stante […]