Più il mondo arabo si avvicina a Israele e più l’Europa si lascia abbagliare dalla narrativa antisionista palestinese. È un curioso strabismo politico e culturale. In questi giorni l’Arabia Saudita ha messo in circolazione nuovi […]

Più il mondo arabo si avvicina a Israele e più l’Europa si lascia abbagliare dalla narrativa antisionista palestinese. È un curioso strabismo politico e culturale. In questi giorni l’Arabia Saudita ha messo in circolazione nuovi […]
Abbiamo intervistato Giulia Pantaleo, Segretario nazionale della Gioventù Liberale, per scoprirne la visione dell’Italia del futuro. Pertanto, in nome del dibattito pluralista che difendiamo e promuoviamo, riteniamo importante la conoscenza delle visioni di ogni fazione […]
La dittatura sanitaria deve celermente lasciare il posto alla normalità e lo straordinaria diventare ordinario
L’uomo è il labirinto di se stesso, il luogo multicursale in cui perdersi, alla ricerca di una compiuta definizione del suo percorso, della sua vita, con le sue trame e i suoi finali. Mauro Cascio, […]
«Quella mattina del 28 dicembre 2017 uscii di casa di buon’ora e mi avviai a piedi verso la stazione Termini di Roma, per poi raggiungere Forlì». Racconta Francesco Nucara, già segretario nazionale del PRI: «Un […]
Riaprire, riaprire, riaprire. Daniele Capezzone va dritto al sodo: subito dopo la vaccinazione delle categorie a rischio (e quindi in un tempo da stimare in pochissime settimane, non in mesi, meno che mai in semestri), […]
Investing.com – Dopo aver consolidato tra i 22.000 e i 24.000 dollari circa la settimana prima di Natale, il Bitcoin ha premiato i suoi investitori con un rally iniziato il 25 dicembre che lo ha portato a […]
Il Tribunale di Roma si esprime sulle azioni ‘amminisrative’ (e non ‘normative’) del peggior governo della storia repubblicana
Il 32,4% (con il 21,1% di occupati) segnala rischi operativi e di sostenibilità della propria attività e il 37,5% ha richiesto il sostegno pubblico per liquidità e credito, ottenendolo nell’80% dei casi. La diffusione della […]
Abbiamo intervistato Enrico Maria Pedrelli, Responsabile nazionale dei Giovani Socialisti, per scoprirne visione politica e proposte per il futuro della nostra nazione. Pedrelli la tematica dell’ILVA di Taranto occupa nuovamente lo scenario politico nelle ultime […]
L’indagine Sole 24 Ore su qualità della vita e benessere nelle province italiane (14 pagine sul quotidiano del Lunedì, e con dati ancora scaricabili online), è quest’anno “un film” molto più che una fotografia. Così […]
Il 15 dicembre 1817, a Urbino, nasce Raffaello Carboni. Poeta e drammaturgo al servizio dei Torlonia, mazziniano, nel 1849 partecipa alla difesa della Repubblica Romana militando nelle file garibaldine. Dopo la restaurazione pontificia si reca […]
A ottobre 2020 si stima che l’indice destagionalizzato della produzione industriale aumenti dell’1,3% rispetto a settembre. Nella media del trimestre agosto-ottobre il livello della produzione cresce dell’11,7% rispetto al trimestre precedente. L’indice destagionalizzato mensile mostra […]
Tommaso Alessandro De Filippo (FGR) ha intervistato Francesco Giubilei
«La crisi generale che stiamo vivendo, provocata dalla diffusione del COVID 19, ha investito profondamente il nostro paese, anche il mondo del lavoro e le sue componenti più fragili, in particolare le persone con disabilità, […]
Ci ha lasciato Romano Sciarretta, repubblicano, avvocato, vera istituzione del Foro di Terni. Campione e massone. Molti conoscono Romano Sciarretta, nato a Lanciano (Chieti) il 13 aprile 1940, come un Fratello di grande sensibilità e […]
«Neanche i dittatori o i presidenti eletti direttamente dal popolo si rivolgono con tale frequenza e con tale supponenza alla tv, scavalcando governo, parlamento, quirinale, guardie svizzere…». Anche Marcello Veneziani stigmatizza la ‘narrazione’ di una […]
Ma c’è la volontà politica di uscire dalla logica emergenziale? Se lo chiede oggi Davide Rossi su Atlantico Quotidiano. «Il problema non è più Conte, Casalino, il governo italiano e quelli europei. Il problema è: […]
Il governo questo cerca di fare, secondo Daniele Capezzone intervistato da Radio Radio: colpevolizzare i ‘sudditi’. Perché la dittatura sanitaria, cioè quella mentalità liberticida onnipervadente, non ‘consiglia’, non ‘responsabilizza’ i cittadini. Li ‘obbliga’. Li vorrebbe […]
Il 2 dicembre u.s. si è tenuto, in video collegamento, il congresso nazionale di AGCI CULTURALIA, il settore cultura dell’AGCI a cui aderiscono 421 cooperative impegnate nella cultura, editoria, arti museali, spettacolo e nello sport. […]
«Da 9 mesi ci trasciniamo discutendo cosa chiudere e cosa aprire. Quest’estate un dibattito surreale sulle discoteche. Manchiamo il punto. Ovvero quanto abbiamo fatto e dobbiamo fare come rete di protezione sanitaria. Ancora non sappiamo […]
Analogamente ai principali partner europei, per l’Italia si prevede una marcata contrazione del Pil nel 2020 (-8,9%) e una ripresa parziale nel 2021 (+4,0%). Nell’anno corrente la caduta del Pil sarà determinata prevalentemente dalla domanda […]
«Sin dallo scorso marzo il PRI aveva indicato a tutte le forze politiche di far fronte all’emergenza della pandemia con un governo di solidarietà nazionale dove le forze politiche avrebbero dovuto rinunciare agli interessi elettorali […]
Partirà a dicembre il CORSO DI LOGICA SPECULATIVA curato dal filosofo Mauro Cascio. Quali sono le regole che regolano il nostro pensiero? Quali le modalità con cui il nostro pensare pre-organizza il dato sensibile, crea […]
Da febbraio sono stati aggrediti i valori fondativi delle liberal-democrazie. Adesso tocca recuperarli
Vincenzo Vitale ha svolto nei giorni scorsi su l’Opinione delle Libertà, una testata che sin da marzo segnala le violenze del governo giallorosso ai principi fondanti delle liberal-democrazie. C’è un’assuefazione che fa paura. La forma […]
Oggi si celebra la giornata contro la violenza sulle donne. In un momento come quello attuale, dove la solitudine e la poca socialità pubblica, unita alla “convivenza forzata”, hanno aumentato le situazioni di violenza sulle […]
«Chiariamo subito che non siamo negazionisti e tantomeno no vax, ma non siamo nemmeno scemi, né tra quelli che hanno deciso di portare il cervello all’ammasso rinunciando a capire perché il Covid sia diventato oltreché un virus, un totem intorno al quale […]
La guerra senza quartiere dichiarata da Benito Mussolini alla Massoneria, fin da prima di conquistare il potere, addirittura dal congresso di Ancona del 1914 quando si adoperò alacremente per fare espellere gli iscritti dal Partito […]
Una riflessione di Berardo Pio. E una petizione, online, per salvare l’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo