Di “lotta all’evasione fiscale” si parla da sempre, ma quella manifesta coriacea vitalità. Ricorrentemente si segnalano condoni di varia natura, che somigliano più a un premio per evasori e violatori delle norme che non a […]

Di “lotta all’evasione fiscale” si parla da sempre, ma quella manifesta coriacea vitalità. Ricorrentemente si segnalano condoni di varia natura, che somigliano più a un premio per evasori e violatori delle norme che non a […]
Nulla di tutto questo serve alla crescita, perché sia gli alleggerimenti che le maggiori spese sono così contenuti e sparpagliati che da nessuna parte sortiranno effetti espansivi
Per molti tifare conta più che ragionare, in che aiuta a capire la non ragionevolezza di talune scelte personali e collettive
Quando i bambini sono piccoli il problema dei genitori è la gestione del tempo quotidiano. Quando crescono la gestione del loro tempo futuro
Un Parlamento può essere pienamente democratico, soddisfacentemente rappresentativo e accettabilmente efficiente
Mettiamola così: una più diffusa coscienza ambientale è solo che bene
Abbiamo custodito i soldi del socio inoperoso, il fisco, ed è giunta l’ora di consegnarli
L’Italia non è il Paese dei femminicidi. Sono in calo nel 2019 e lo erano anche prima. Sono sotto la media europea e ben sotto i Paesi del nord Europa. Ciò non toglie che anche […]
Chi tassa senza mai tagliare la spesa corrente, anzi alimentandola, impoverisce anche te. Digli di smettere
A Cosenza è successo un fatto brutto. Con un però su cui pochi hanno riflettuto…
Armandosi d’un po’ di pazienza, circa il dibattito politico, sempre più spesso si sentirà parlare di proposte e impegni relativi alla “crescita compatibile”, alla “coscienza ambientale” e alla “green economy”, ovvero l’economia verde. Se interrogate […]
Ciascun partito utilizza gli strumenti decisionali (parlare di “democrazia”, in certi casi, è decisamente esagerato) che preferisce. Se c’è chi crede che votare on line, utilizzando una piattaforma proprietà d’altri, abbia un senso è una […]
Un ministro degli esteri non contestato, facente parte del medesimo governo in cui (ancora) siedono i vincitori e non partecipe di alcuna forza sconfitta
Sembrano tutti incoerenti e voltagabbana, ma è solo un’impressione superficiale. C’è una coerenza occulta che va considerata.Movimento 5 Stelle e Lega annunciavano perentori e supponenti che avrebbero governato cinque anni, ora sostengono che non si […]
Sono i conti che non tornano, ma l’operazione fuga non poteva essere più scomposta. E ora?
Certo che il nostro mondo è sotto attacco, ma a portarlo sono idioti criminali che dicono di essere difensori della nostra civiltà
Si ragiona come se le regioni siano state un successo. Purtroppo no. Ci sono regioni bene amministrate e altre gestite male, quando non furfantescamente, ma la differenza non sta nell’autonomia
A far la differenza non è tanto la parola ma il quantum: se contiene una punizione ci può stare…
Il concorso dei presidi è stato bloccato dal Tar, perché tre commissari risulterebbero incompatibili. Il Consiglio di Stato ha poi sospeso la sospensione, dato che è prevalente interesse pubblico il concorso di faccia
La prima impressione è che sia una storia di pataccari. Ma può essere sbagliata. A deporre in quel senso è lo spessore dei personaggi, che è la sola cosa loro che tende alla trasparenza
Sfumata la finestra elettorale, depotenziata la minaccia di far saltare tutto, i due padroni del governo si ritrovano uno in minoranza e l’altro avviato alla vacanza.
In Italia s’è diffusa la convinzione di vivere e venire da anni e anni di austerità, ma l’abbiamo messa in atto solo fra la fine del 2011 e la metà del 2012, per giunta non tagliando la spesa, ma facendo salire le entrate
Se ci sono delle responsabilità penali, quali e di chi, per il crollo del ponte, non lo stabilisce chi governa e neanche chi vota, lo stabilisce la giustizia. Il compito di chi governa, semmai, è farla funzionare