Né c’è da stupirsi se l’altro tema di convergenza, oltre all’inciviltà giuridica, è la pervicace follia di spostare soldi di chi lavora verso il non lavoro

Né c’è da stupirsi se l’altro tema di convergenza, oltre all’inciviltà giuridica, è la pervicace follia di spostare soldi di chi lavora verso il non lavoro
La giornata della memoria coincide con quella della contabilità elettorale. Si poteva cominciare la giornata con un bel comunicato congiunto
Non si è mai liberi dalle proprie convinzioni e passioni. La forza sta nel sottoporle continuamente a verifica
Se si continuano a prendere i soldi dal lavoro per portarli al non lavoro, avendo praticamente cancellato gli investimenti, si rattrappisce la crescita e si illude con le rendite
Il taglio dei parlamentari fine a se stesso risponde più a un istinto antiparlamentare che non a una speranza di sua valorizzazione
Il nulla, ma solo per far vedere che si è contro: prima l’immigrazione e poi contro i contro
Talora occorre coraggio, per andare contro il pensiero corrente. E occorre molta capacità di argomentare. Altrimenti abbisogna solo propensione al ridicolo
L’assenza di competenza, nel distrarsi, aiuta
L’ignoranza cresce e le colpe sono diffuse. I dati pubblicati dall’Ocse non ci dicono nulla che già non sapessimo, ma ci dicono molto che ci si ostina a non volere capire
Abbiamo un problema? Sicuro: il debito eccessivo e, per giunta, in crescita
Venezia non è un museo, ma una città viva. L’acqua alta la vitalizza. Ma quando supera i limiti può ucciderla, come si vide nel 1966. Non un’emergenza, dunque, ma una realtà. Che denuncia un vizio […]
Metterci di traverso sarebbe come il caso di un condominio che discute se affrontare la spesa per un defibrillatore e a opporsi siano i cardiopatici
Sarebbe ragionevole mettere un po’ di ordine, far pulizia fra le norme, rendere riconoscibile il lecito e l’illecito
È una legge di bilancio di sole tasse, come dicono le opposizioni (e una parte della maggioranza), oppure le tasse vengono tolte?
Serve educazione, certo, ma anche l’idea che le leggi non son coriandoli
Nessuno pensa un debito possa dissolversi, men che meno in tempi brevi, ma le previsioni negative dipendono proprio da quella litigiosa immobilità
Il Paese che ha bisogno dello scudo penale per potere rispettare i patti con il governo è da matti, il governo che toglie lo scudo e poi protesta per il non rispetto dei patti è da incapaci
La novella fissazione di chi non riesce a trovare altro di interessante da dire
Ciascuno non fa mai i conti con gli errori che commette e tutti sperano di non fare i conti con un Paese che non è mai più capace di produrre ricchezza
Un ragazzo crea un gruppo, su una delle piattaforme per lo scambio di messaggi. Una chat. Lo apre ai compagni di scuola e a qualche amico, con l’invito a scrivere senza far troppa attenzione al […]
La povertà è stata veramente cancellata. Come da memorabile balconata. Patriotticamente occorre riconoscerlo ed esserne felici. Solo un filo di preoccupazione per la salute fisica dei poveri e mentale di tutti noi. Secondo l’Istat i […]
Scontri duri sulla manovra, senza che quella esista. Concitate indicazioni sulle diverse direzioni da prendersi, nel mentre si resta fermi. Basta dare un occhio al tema fiscale per rendersi conto che la rappresentazione sa di […]
Di “lotta all’evasione fiscale” si parla da sempre, ma quella manifesta coriacea vitalità. Ricorrentemente si segnalano condoni di varia natura, che somigliano più a un premio per evasori e violatori delle norme che non a […]
Nulla di tutto questo serve alla crescita, perché sia gli alleggerimenti che le maggiori spese sono così contenuti e sparpagliati che da nessuna parte sortiranno effetti espansivi
Per molti tifare conta più che ragionare, in che aiuta a capire la non ragionevolezza di talune scelte personali e collettive
Quando i bambini sono piccoli il problema dei genitori è la gestione del tempo quotidiano. Quando crescono la gestione del loro tempo futuro
Un Parlamento può essere pienamente democratico, soddisfacentemente rappresentativo e accettabilmente efficiente
Mettiamola così: una più diffusa coscienza ambientale è solo che bene
Abbiamo custodito i soldi del socio inoperoso, il fisco, ed è giunta l’ora di consegnarli
L’Italia non è il Paese dei femminicidi. Sono in calo nel 2019 e lo erano anche prima. Sono sotto la media europea e ben sotto i Paesi del nord Europa. Ciò non toglie che anche […]