Il piano Next Generation EU (ex Recovery), che prevede indebitamento comune e spesa per propiziare una ripresa che aiuti a rendere gestibile la crescita del debito pubblico, è ancora oggetto di negoziato. Non credo sia […]

Il piano Next Generation EU (ex Recovery), che prevede indebitamento comune e spesa per propiziare una ripresa che aiuti a rendere gestibile la crescita del debito pubblico, è ancora oggetto di negoziato. Non credo sia […]
Troppi parlano dei soldi europei come di una marea salvifica, dimenticando che non si tratta solo di prenderli, ma anche di saperli usare, di non sprecarli. E da Trieste si vede bene come chi prova […]
Non è tempo di Iri, ma dobbiamo difendere la nostra industria facendo entrare lo stato come azionista di minoranza e temporaneo. Chiaro e netto, il pensiero di Romano Prodi. Una testa pensante, a differenza di […]
È sufficiente che la volontà popolare si manifesti con il voto perché, in una democrazia, le si dia esecuzione, dando vita ad un governo che s’incarichi di tradurre le parole del programma in fatti e […]
Grazie all’accordo notturno le scuole saranno un albergo diurno, le tenebre della mediazione porteranno al diffondersi di altra impreparazione. Si fa ancora una pernacchia alla Costituzione e a quei cittadini che ancora s’ostinano a credere […]
Il punto di partenza dell’ultimo decreto è il fallimento del suo genitore, quello denominato “cura” e che non è stata neanche palliativa. Con quello si sarebbe dovuta portare l’enorme liquidità messa a disposizione dalla Banca […]
Uno dei settori più colpiti dalle conseguenze dell’epidemia è il turismo, per noi molto importante. È animato da filiere assai lunghe, composte da soggetti talora molto piccoli: si va dal chiosco al ristorante; dallo stabilimento […]
Nulla di stupefacente, nelle previsioni economiche della Commissione europea. Lo sapevamo già. Nulla di confortante, però. Che il debito esplodesse era nelle cose. Quello dell’euroarea romperà il muro del 100%, andando oltre. Noi ce la […]
Fitch ha declassato il debito italiano. Un giudizio pesante, ma isolato. Per Fitch siamo a un gradino dalla spazzatura, ma con previsione stabile. Ovvero di restarci. Per le altre due agenzie siamo a due gradini, […]
Occhio a quel che può succedere in banca, perché a credere d’essere furbi c’è il rischio di far la fine dei fessi. Sostituire il credito vecchio con quello nuovo, a tassi più bassi e garantito […]
Ciascuno vuol far vedere che dice una cosa, fissa una data, organizza condizioni. Con il risultato che non si fa, non si fissa e non si organizza nulla
Un compromesso è tale se ciascuno ha di che dolersi e di che giovarsi. A scanso d’equivoci, per quanti credono che imporsi sia la sola condotta da adottare: il mondo dei compromessi è il solo […]
Sarebbe bene far affluire credito abbondante verso le imprese, lo abbiamo detto e ridetto. La liquidità c’è, ha origine europea e il rischio grosso che si corre e di non riuscire, per incapacità interna, ad […]
Si deve agire subito, perché dopo avere chiuso per evitare i contagi ci si deve preparare a riaprire. Non basterà che sia cessato il pericolo, occorre che non s’incorra in quello, gravissimo, che quel giorno […]
Chi era estremista delle aperture è diventato estremista delle chiusure, dimostrando di sapere fare solo l’estremista
Almeno serva a ricordare, anche dopo, anche quando sarà finita, che è ricchezza anche il muoversi fra le persone
È la notizia più importante, con notevoli implicazioni politiche, ma i giornali la perdono, nonostante sia nota da ieri sera, poco dopo le 21: il cancelliere della Repubblica federale tedesca afferma “li considereremo”, relativamente a […]
La Federal reserve taglia notevolmente i tassi, allineandosi alla Banca centrale europea, e promette iniezioni di liquidità per reggere l’apertura di Borsa. Che invece scende. Vedremo poi, ma la prima risposta è in linea con […]
Dopo la stagione del basta ascoltare i sapientoni venne quella del chiediamolo alla scienza. Dopo l’elogio dell’uguaglianza nel non sapere e il supporre che la democrazia comporti magicamente la ragione in capo alla maggioranza (magari! […]
È stato combinato un guaio. Vedo anche una corsa a ingrandirlo laddove, invece, si dovrebbe usarlo per trarne un vantaggio. Questo è l’interesse nazionale.La Banca centrale europea pratica un tasso dello 0.25%, praticamente negativo. Ridurlo […]
Al governo, come al pronto soccorso, serve gente preparata e fredda, non empatica e partecipe. Il mondo non sta cadendo, ma cambiando. Sarà vincente chi oggi fronteggia il problema guardando al dopo.1. Il governo attivi […]
Il virus passerà, il resto resterà nella memoria. Il decreto 8 marzo sarà citato ad esempio in varie riflessioni e corsi, vuoi che si occupino di comunicazione o di diritto, di sanità o di panico. […]
Da destra a sinistra, dal lavoro all’impresa, dalla finanza all’informazione, s’ode invocare il Piano Marshall. Sanno di che stanno parlando? Dubito, in compenso so cosa stanno dicendo.Lasciamo pure da parte il fatto che lo European […]
Oggi ci sembra un mondo lontano, ma è quello in cui molti di noi sono cresciuti. Il mondo successivo, in cui viviamo, è migliore
Il bilaterale fra Italia e Russia, che ha coinvolto i ministri degli esteri e della difesa, può essere osservato da due punti diversi. Dall’alto e dal basso. Purtroppo quel che si vede è comunque sgradevole.I […]
I latranti dei social non sono figli di nessuno, ma di un andazzo che dura da molti anni, secondo cui la condanna pubblica, fuori da ogni procedura e garanzia, è giusta in sé
Come potrà il governo sopravvivere? come potranno gli ortotteri venire meno alla bandiera che fecero garrire?
Molti italiani furono massacrati perché italiani e perché parlavano l’italiano
Onorare, al giorno d’oggi, la Repubblica Romana? Ma è roba da pazzi! Eccoci.
L’Italia è costantemente (e giustamente) sotto procedura d’infrazione europea per il modo inaccettabile con cui trattiamo i rifiuti