Il trasformismo non è andato in prescrizione, mandando in malora la serietà della politica, degradandolo a tatticismo privo d’idee, di limiti, di senso. Alla fine, su un campo di battaglia tappezzato di vittime umane e […]

Il trasformismo non è andato in prescrizione, mandando in malora la serietà della politica, degradandolo a tatticismo privo d’idee, di limiti, di senso. Alla fine, su un campo di battaglia tappezzato di vittime umane e […]
Ogni tanto rispunta fuori la patrimoniale. Vuoi con la buona intenzione di riordinare il sistema fiscale, che di riordino avrebbe bisogno, vuoi con la cattiva di rincorrere la spesa improduttiva, vuoi con la sciocca di […]
Non stiamo parlando seriamente e di cose serie. Questa (fin qui) non crisi di governo si sta avvitando in una surreale crisi totale, con un verticale crollo della credibilità di ciascuno e tutti. Il tema […]
Le istituzioni statunitensi hanno retto. La prova è stata dura, ma anche superata. La partita resta aperta, ma il meccanismo che salva la democrazia dall’avere legittimamente eletto chi prova a demolirla ha funzionato. Può sembrare […]
È squilibrato fin dal titolo: “Luci e tenebre di San Patrignano”. Con le tenebre al posto delle ombre. In alcuni passaggi lo squilibrio è ricercato dagli autori, in altri il prodotto di un errore di […]
S’era preso a credere che il debito fosse scomparso, che la pandemia ne avesse cancellato gli effetti e che, come taluni sostenevano da anni, si poteva farlo crescere liberamente, se solo la banca centrale lo […]
A febbraio s’annunciò la fine della globalizzazione. La velocità con cui correva il virus la condannava quale complice: perché le autorità internazionali non avevano vigilato, perché uno dei protagonisti aveva taciuto, perché i contagi volavano […]
Non poteva mancare una app governativa, denominata Io. Non poteva mancare la difficoltà di registrarsi. Non potevano mancare blocchi, attese e perdite di tempo, naturalmente giustificati, come nei casi precedenti, con il “successo” dell’operazione. Tutto […]
Le spese sanitarie, nei primi dieci mesi di quest’anno, sono cresciute del 18.5%. Può darsi nessuno s’aspettasse nulla di diverso, lo immaginavamo e, forse, quella percentuale è anche bassa. Ma può anche darsi che non […]
Come si possono criticare le misure di aiuto e sostegno, se l’Istat conta cinque milioni e mezzo di nuovi poveri, generati dalla recessione indotta dalla pandemia, che vanno ad aggiungersi ai quasi nove milioni già […]
Due veti segnano la scena europea. Il loro esito disegna il futuro prevedibile. Quel che significano smentisce molti dei luoghi comuni sull’Ue bancaria, contabile e monetaria. È quella politica ad andare avanti.Il primo veto, in […]
C’erano una volta i partiti. In essi si trovavano i politici, che da che mondo è mondo hanno una pessima fama, salvo che quando si crede a chi promette di mandarli tutti via, se poi […]
Calendario e bilancio vanno coordinati. Non farlo non danneggerà il calendario, ma i conti pubblici e privati. L’approccio caritatevole va bene per un poco, poi innesca la rovina. Ci sono opportunità che possono essere colte, […]
Modificare lo sgorbio che una folle riforma del 2001 introdusse nella Costituzione, riscrivendone il titolo quinto, sembrerebbe intenzione del governo, segnatamente del suo presidente, che in questo modo darebbe un significato ulteriore alla sua sopravvivenza […]
Non serve fare previsioni sull’esito del voto presidenziale statunitense, basta attendere ancora qualche ora. Ho l’impressione che il candidato sia uno solo: il presidente uscente, Donald Trump. Lo sfidante, Joe Biden, è solo il modo […]
Non commentai le misure specifiche, di progressivo contenimento e poi di blocco. Non le commento neanche adesso. Sono decisioni difficili, nessuno ha in tasca idee risolutive, si brancola nel buio per ogni dove. Faccio quattro […]
Niente da fare: è più forte di loro. L’associazione burocrati riuniti non riesce a stendere il testo di un’autocertificazione senza mettere chi la firma nella certa condizione di stare attestando il falso. Naturalmente sotto la […]
A progettare, talora fantasticando e senza scendere nei particolari, son tutti bravi, a realizzare meno. Nell’immaginario si suppone che la volontà politica conti più di ogni altra cosa, nella realtà l’incapacità amministrativa è in grado […]
Quell’attrezzo antico è divenuto disvelamento di vizi contemporanei. Fino a qualche mese addietro avrei supposto di potere parlare di monopattini solo con attempati nostalgici: ti ricordi quando lo costruivamo con due tavole e i cuscinetti […]
Ci fu un tempo in cui il ministro degli affari interni faceva credere di fermare da solo le navi, chiudere i porti, cancellare gli sbarchi e varare i decreti sulla sicurezza. Era lo stesso tempo […]
Lavorino anche la notte, dice il presidente del Consiglio, ma facciano arrivare la cassa integrazione a chi ne ha diritto. Si riferiva all’Inps. Due errori in un colpo solo.Il primo errore consiste nel supporre che […]
L’Italia del referendum e la rappresentanza parlamentare non coincidono. Neanche si somigliano. Questo è il punto: l’Italia del No è senza rappresentanza.Alla quarta votazione, alla Camera dei deputati, il No ha raccolto il 2.5%. Il […]
L’idea di subordinare una riforma costituzionale (taglio del numero dei parlamentari) a una legge ordinaria (elettorale) è in sé illogica. L’idea di ottenere la seconda entro la data del referendum confermativo era puerile e perdente, […]
C’è da capirlo, ma non da assecondarlo. Quando Mario Draghi dice che si deve puntare sugli investimenti e non sull’assistenzialismo è difficile dargli torto; quando afferma che i lavoratori si difendono creando lavoro e non […]
La rete di telecomunicazioni era pubblica, realizzata in concessione da una società per azioni controllata dalla mano pubblica e da una azienda di Stato, ed era all’avanguardia. È stata privatizzata senza le precauzioni che allora […]
Il merito è più interessante e decisivo della questione politicista. Analisti e commentatori si soffermano sulle divisioni che la campagna referendaria provoca sia a destra che a sinistra. Tema interessante, ma neanche troppo. La riforma […]
Nell’autorizzare il processo a Matteo Salvini è stata commessa una catena d’errori. Ciascuno ha voluto stringersi il suo anello al collo, per pochezza culturale, opportunismo, ottusa furberia. Il risultato è una ribadita subordinazione della politica […]
In un momento decisivo, quando le generazioni presenti hanno un’occasione che non si ripresenterà, sarebbe bene che le forze politiche sapessero trovare un minimo comun denominatore. Se non un governo di tutti uno capace di […]
Erano due ragazzini. 15 e 16 anni. Dei bambinoni. Nessuno creda che la loro morte riguardi solo le loro brevi vite. O quelle dei loro cari. Ci riguarda tutti, perché quel che è accaduto non […]
L’idea di pagare un nonno (ma anche uno zio, un cugino, un parente e forse financo un congiunto di decretante memoria) perché badi al piccolo di famiglia è una forma di diseducazione di massa. Oltre […]