Il discorso di Mario Draghi al meeting di Rimini ha ricevuto, come doveva, gli applausi di rito. Adesso rimane da capire se chi doveva intendere ha inteso. I primi a doverlo fare erano i partiti […]

Il discorso di Mario Draghi al meeting di Rimini ha ricevuto, come doveva, gli applausi di rito. Adesso rimane da capire se chi doveva intendere ha inteso. I primi a doverlo fare erano i partiti […]
Il nuovo governo Netanyahu-Gantz appena formato ha annunciato l’annessione di una parte degli insediamenti in Giudea e Samaria (Cisgiordania, West Bank). Tanto è bastato a 70 parlamentari italiani, primi al mondo per celerità, per precipitarsi […]
La ripresa del negoziato Brexit ha aperto il vaso di Pandora. In Ue 6 paesi (Belgio, Olanda, Malta, Cipro, Irlanda e Lussemburgo) sono paradisi fiscali che sottraggono 400 mld di euro agli Stati membri. Nessuna […]
Il mercato ha suonato la campana dell’ultimo giro. La raccolta odierna di 16 miliardi di euro è stata un promemoria inequivocabile: l’Italia è sta camminando sul filo del rasoio, in equilibrio su una fune con […]
Una articolata riflessione su Affaritaliani
Al netto delle posizioni politiche sul MES, le riforme strutturali non sono più differibili. È necessario tagliare gli sprechi, ridurre la struttura amministrativa dello Stato, semplificare il mercato del lavoro, investire in tecnologia e infrastrutture, […]
Dunque il governo si è spaccato sul Mes. Come stanno le cose? Chi ha ragione? Ovviamente dipende dall’obiettivo politico finale. Dal punto di vista tecnico, non c’è beneficio nel ricorso al Mes. Ovviamente, il dibattito […]
Un intervento di Gaetano Silvestri, presidente emerito della Corte Costituzionale e presidente dell’Associazione Italiana Costituzionalisti
L’Europa invece ci sta di fatto abbandonando al nostro destino
Puntuale, rancorosa e livida, eccola, è spuntata la patrimoniale strisciante. Con la solita tecnica del nomignolo: il “prelievo di solidarietà” è una odiosa tassa supplementare sui redditi superiori ad 80mila euro (come certificati dalla dichiarazione […]
E basta con l’illusione dell’Ue. Adesso tocca guardare a Londra e a Washington. E ovviamente a Israele
Nel frattempo c’è chi batte la grancassa per le risorse del decreto “Cura Italia” – che pochi hanno capito è a saldo zero. Si tratta di prestiti bancari a tassi elevati come chiarito da una circolare di ieri dell’Abi
La normativa dell’UE non consente di fare altrettanto al sistema europeo di banche centrali
Radio Londra. Bepi Pezzulli su Milano Finanza
Nota politica di Bepi Pezzulli con il segretario nazionale del PRI Corrado De Rinaldis Saponaro
Così Sergio Vento su Italia Atlantica
Una riflessione su Italia Atlantica. Una operazione senza precedenti per impedire il collasso del sistema
Tre cose da sottolineare: gli Usa tengono botta all’offensiva mediatica sovietico/cubana, la Germania ha cambiato atteggiamento e un nuovo Piano Marshall
Puntuale come il raffreddore stagionale, è arrivata la levata di scudi contro gli speculatori che stanno affossando le Borse con massicce vendite. La tecnica è la solita: dare la colpa a degli invisibili altri e […]
Nel maggio scorso la nomina di Christine Lagarde alla guida della Banca Centrale Europea fu il male minore, negoziato da Emmanuel Macron nel pacchetto franco-tedesco concordato con Angela Merkel e Ursula von der Leyen. L’obiettivo […]
Il commento di Niram Ferretti per Italia Atlantica, la rivista di politica estera diretta da Bepi Pezzulli, membro della direzione nazionale del Pri
Le violenze, i sacrilegi e gli insulti che abbiamo letto con orrore nelle cronache recenti sono attacchi ai valori repubblicani
Gove ha usato toni duri: dicendosi sì “ottimista” su una possibile intesa commerciale “a zero dazi e zero tariffe”, ma insistendo anche che la sovranità britannica e la democrazia interna sono la priorità del governo.
Portando a casa la sua terza vittoria nei caucus statali, Sanders ora lancia la volata alla conquista della nomination democratica
Un’articolata analisi del responsabile PRI per la Politica estera e i rapporti con i Partiti Euro Atlantici.
Bepi Pezzulli su Italia Atlantica. «Il Patto Segni, che ha introdotto, in Italia un maggioritario equivoco ha demolito l’accordo di legittimazione reciproca tra forze politiche su cui si basava la Prima Repubblica»
Bepi Bezzulli su TPI sul nuovo governatore della Bank of England
La regina Elisabetta annuncerà la legge nel suo tradizionale discorso al nuovo parlamento giovedì prossimo.
Alla fine, lo stallo è stato rotto alla vecchia maniera: con le elezioni anticipate. Il Regno Unito andrà alle urne il 12 dicembre, dopo che, con un margine di 438 voti contro 20, la Camera […]