Il 10 aprile 1795, Barge (CN), nasce Carlo Angelo Bianco, conte di Saint-Jorioz. Dopo aver intrapreso gli studi di giurisprudenza intraprende la carriera militare come ufficiale dei Dragoni del Re. Repubblicano, entra in contatto con […]

Il 10 aprile 1795, Barge (CN), nasce Carlo Angelo Bianco, conte di Saint-Jorioz. Dopo aver intrapreso gli studi di giurisprudenza intraprende la carriera militare come ufficiale dei Dragoni del Re. Repubblicano, entra in contatto con […]
2 aprile 1823, Lecce, nasce Giuseppe Libertini. Affiliato alla Giovine Italia partecipa ai moti del 1848 ed è tra gli organizzatori del comitato di Terra d’Otranto. Dopo la revoca della Costituzione da parte di Ferdinando […]
Il 13 marzo 1783, a Siracusa, nasce il barone Emanuele Francica Pancali. Da giovane si trasferisce a Palermo, dove frequenta i circoli rivoluzionari, partecipa alla cospirazione palermitana del 1795, viene iniziato alla Massoneria e, successivamente, […]
Garibaldino e massone, è autore di studi storici e biografie
Continua la rassegna degli uomini che hanno fatto grande l’Italia
Avvocato, membro della Giovane Italia, partecipa ai moti bolognesi del 1831 con la legione Pallade
Quando una sorella sposa Epaminonda Valentino, un patriota napoletano, anche lei si appassiona agli ideali mazziniani ed entra a far parte della Giovine Italia
È tra l’altro presente al funerale di Garibaldi dove porta al collo la bandiera di Trieste
Attratto dagli ideali mazziniani aderisce alla “Giovane Italia”, poi segue Garibaldi nella spedizione dei Mille
15 gennaio 1796, Alessandria, nasce Andrea Vochieri. Dopo aver svolto gli studi classici nella città natale, si iscrive all’Università di Torino, dove frequenta ambienti liberali di orientamento mazziniano. Laureato in legge rientra ad Alessandria per […]
Un attivo sostenitore delle idee rivoluzionarie che contribuisce a diffondere contrabbandando opuscoli di propaganda pubblicati in Svizzera
12 gennaio 1823, Saint Joiroz, Alta Savoia, nasce Rose Montmasson, per i siciliani Rosalia. Dopo la morte del padre si trasferisce a Marsiglia e poi a Torino dove si innamora del giovane rivoluzionario (e massone) […]
Un uomo che ha diviso la sua vita tra Mazzini, Garibaldi e la Massoneria
Repubblicano, massone, disse al boia: «Riferisci alla tua regina come muore un Carafa»
Presso lo studio dell’avvocato G. Venturi viene affiliato alla Giovine Italia, avvicinandosi prima alle idee mazziniane e poi alla Massoneria
Se quel 4 novembre le cose fossero andate diversamente non ci sarebbe stato il 25 aprile
Era l’ottobre del 1863 e a Londra si riuniscono i rappresentanti di alcuni club per definire il regolamento del gioco
Nel sabato caro agli ebrei, la follia di una ideologia senza onore
Il fascismo muove i primi passi verso il consolidamento del regime. E bisogna soffocare ogni forma di opposizione
Il 2 settembre del 1921 muore ad Enna, da deputato repubblicano fu autore di numerose iniziative