Il 24 gennaio 1808, a Colorno, Ducato di Parma, nasce Timoteo Riboli. Orfano di padre, riesce a laurearsi in medicina all’Università di Parma grazie all’aiuto di Maria Antonietta di Borbone e vive producendo preparati in […]

Il 24 gennaio 1808, a Colorno, Ducato di Parma, nasce Timoteo Riboli. Orfano di padre, riesce a laurearsi in medicina all’Università di Parma grazie all’aiuto di Maria Antonietta di Borbone e vive producendo preparati in […]
Il 21 gennaio 1813, a Fucecchio (FI), nasce Giuseppe Montanelli. Autore fin da giovane di poesie, si laurea in Giurisprudenza all’Università di Pisa, dove viene subito nominato professore di diritto commerciale. Collaboratore dell’Antologia, fondatore del […]
Il 18 gennaio 1819, a Ostiglia (MN), nasce Ermogene Gnocchi. Combattente della Prima Guerra d’indipendenza prima nel Corpo Volontari Italiani poi nell’esercito piemontese, successivamente partecipa alla Seconda Guerra d’indipendenza con il grado di sergente della […]
Il 17 gennaio 1840, a Genova, nasce Paolo Emilio Evangelisti. Giovanissimo aderisce al programma mazziniano e partecipa ai moti rivoluzionari del 1857. Tre anni dopo è tra i volontari che si imbarcano da Genova con […]
Il 14 gennaio 1817, Palermo, nasce Vincenzo Giordano Orsini. Già allievo della Nunziatella a Napoli ed ufficiale di artiglieria dell’esercito borbonico, ben presto si avvicina alle idee rivoluzionarie. Arrestato all’inizio del 1848 perché accusato di […]
L’11 gennaio 1819, a Prato, nasce Piero Cironi. Studente a Prato poi all’Istituto di belle arti di Siena, della scuola di architettura ed ornato di Livorno, dell’Accademia di belle arti di Firenze e della facoltà […]
Il 10 gennaio 1831, Manzano di Langhirano (PR), nasce Faustino Tanara. Avviato agli studi nel seminario di Berceto, entrato in contatto con i circoli mazziniani ed affiliato alla Giovane Italia, nel 1859 lascia il seminario […]
1° gennaio 1899, Giuncarico di Gavorrano (GR), nasce Randolfo Pacciardi, il Mazziniano, repubblicano, antifascista, massone e Ministro della Difesa a cui si deve la Celebrazione del 4 novembre come festa nazionale. Dal portale dell’archivio della […]
Il 31 dicembre 1818, a Milano, nasce Giovanni Cantoni. Laureato ingegnere architetto all’università di Pavia, già da studente frequenta i cenacoli repubblicani studenteschi e gli ambienti cospirativi lombardi. Incaricato di organizzare la sollevazione dei giovani […]
29 dicembre 1767, Andria ( BAT), nasce Ettore Carafa, Duca di Andria. Allievo del massone Franco Laghezza di Trani, subito mostra una tendenza anti monarchica e l’interesse verso le idee liberali che perfezionate durante un […]
Il 27 dicembre 1837, a Loreto (AN), nasce Giovanni Falleroni. Studente della facoltà di medicina di Macerata completa gli studi all’Università di Bologna. Membro della Società nazionale italiana, nel 1859 si reca a Torino dove […]
Il 18 dicembre 1829, a Cefalù, nasce Salvatore Spinuzza. Appena diciannovenne partecipa alla rivoluzione del 1848 ed alla restaurazione borbonica subisce l’arresto. Nel 1853 è arrestato una seconda volta insieme ad altri ventotto cospiratori per […]
Il 17 dicembre 1834, a Bergamo, nasce Francesco Luigi Cucchi. Studente del Collegio dei Barnabiti di Lodi, del Collegio di Martinengo e del Ginnasio-Liceo di Bergamo, già da giovinetto si appassiona agli scritti di Mazzini […]
Il 16 dicembre 1808, a Prato, nasce Giuseppe Mazzoni. Figlio di Niccolò, giacobino che durante il periodo napoleonico aveva promosso l’innalzamento dell’albero della libertà e piu volte Maire della città, e di Anna Bottari. Dopo […]
Il 12 dicembre 1821, ad Acquarola – Cesena, nasce Eugenio Valzania. Di famiglia benestante, repubblicano, aderente alla Giovane Italia, nel 1848 è tra i volontari Romagnoli che si uniscono alle truppe pontificie inviate a partecipare […]
Il 10 dicembre 1811, a Reggio Calabria, nasce Antonino Plutino. Laureato in giurisprudenza all’università di Napoli, già da giovane viene iniziato alla Carboneria, primo passo della successiva adesione alla Giovine Italia e della iniziazione alla […]
Il 7 dicembre 1819, a Pesaro, nasce Sara Levi Nathan. Rimasta orfana della madre, viene inviata dal padre da alcuni parenti nella tollerante Livorno per completare la sua istruzione religiosa e preservare la fede ebraica. […]
Il 6 dicembre 1824, a Pavia, nasce Gaetano Sacchi. Appartenente ad una famiglia facoltosa, amico dei Cairoli, nel 1842 a causa di rovesci economici familiari lascia gli studi e si imbarca nella Marina mercantile. L’anno […]
Il 4 dicembre 1804, Navarons (PN), nasce Antonio Andreuzzi. Figlio di un combattente della legione italiana della Lombardia agli ordini di Napoleone, laureato in medicina all’università di Padova, medico condotto a Navarons ed a San […]
Il 3 dicembre 1830, Chiari (BS), nasce Teodoro Buffoli. Combattente della Prima Guerra d’Indipendenza, con un gruppo di volontari si reca a Brescia per sostenere la rivolta durante le Dieci Giornate e guida il comitato […]
Il 2 dicembre 1823, a Genova, nasce Antonio Burlando. Volontario della Prima Guerra d’Indipendenza, combatte in Lombardia dove si adopera per mantenere viva l’insurrezione anti austriaca. Tra i fondatori della Società di Tiro Nazionale, viene […]
Il 30 novembre 1819, a Trabia (PA), nasce Giuseppe La Masa. Appartenente ad una famiglia di tradizioni liberali, dopo aver studiato in seminario studia lettere e discipline giuridiche e matematiche all’università di Palermo, senza completare […]
Il 29 novembre 1900, a Roma, nasce Sabatino Rosselli, detto Nello. Apparteneva ad una famiglia benestante di religione ebraica, laica, con una forte tradizione mazziniana, durante la Grande Guerra, in cui muore il fratello Aldo […]
Il 25 novembre 1816, a Casola di Napoli, nasce Giuseppe Abbagnale. Di professione segatore a Gragnano, affiliato ad una società segreta che si propone l’instaurazione della repubblica e la divisione delle terre, nel 1849 viene […]
Il 23 novembre 1832, a Mantova, nasce Pilade Bronzetti, fratello di Narciso, garibaldino caduto a Brescia il 17 giugno 1859 per i postumi di una ferita subita nella battaglia di Treponti. Appena sedicenne, nel 1848, […]
Il 21 novembre 1826, a Vigone (To), nasce Clemente Corte. Allievo dell’Accademia militare di Torino, promosso tenente di artiglieria nel 1848, partecipa alla Prima Guerra d’Indipendenza meritando la medaglia d’argento al valore militare nella battaglia […]
Il 19 novembre 1831, a Striano (NA), nasce Beniamino Marciano. Allievo del Seminario diocesano di Sarno, sacerdote, insegnante di retorica al Seminario diocesano di Salerno dal 1859, abbraccia gli ideali liberali ed entra a far […]
L’11 novembre 1813, a Sciacca (AG), nasce Saverio Friscia. Laureato in medicina all’Università di Palermo nel 1837, è tra i primi che si dedica alla pratica della medicina omeopatica. Frequentatore del circolo utopistico radicale, al […]
Il 10 novembre 1836, a Padula (SA), nasce Filomeno Padula. Appartenente ad una famiglia coinvolta nei movimenti costituzionali e liberali, fratello di Vincenzo Padula, l’amico di Carlo Pisacane che è tra gli organizzatori della spedizione […]
Il 6 novembre 1816, a Chieri (TO), nasce David Levi. Nato in una famiglia agiata di religione ebraica, dopo aver frequentato il collegio ebraico di Vercelli, per l’esclusione degli acattolici dalle scuole pubbliche, inizia gli […]