Vai al contenuto

L'Iniziativa Repubblicana

  • Home
  • Informazioni
  • Contatti
  • Convegni
  • Facebook
  • Twitter
  • Cerca
Riflessioni di Oliviero Widmer ValbonesiGen 22, 202113:26
Continua a leggere

Friedman va cacciato non perdonato

Alan Friedman nel corso di Uno Mattina ha definito Melania, la moglie del Presidente degli Stati Uniti D’America, la escort di Trump. Dove sono finite le femministe in servizio permanente che contestava o Berlusconi, dalla […]

Riflessioni di RedazioneGen 22, 20219:38
Continua a leggere

Non è un tabù pensare alla normalità. Ecco quando (forse) tutto finirà…

«La cavalleria degli anticorpi sta arrivando, e mentre aspettiamo, con noi del settore che lavoriamo per farli arrivare in Italia al più presto, cerchiamo tutti di stare calmi e di non fare scelte che potremmo […]

Notizie di Antonino ZarconeGen 22, 20219:13
Continua a leggere

Giuseppe Montanelli, tra Mazzini e Massoneria

Il 21 gennaio 1813, a Fucecchio (FI), nasce Giuseppe Montanelli. Autore fin da giovane di poesie, si laurea in Giurisprudenza all’Università di Pisa, dove viene subito nominato professore di diritto commerciale. Collaboratore dell’Antologia, fondatore del […]

Riflessioni di RedazioneGen 21, 202119:02
Continua a leggere

Ravenna. Il PRI: «Festeggiamo la Repubblica Romana con un menù dedicato»

È stata accolta da Confcommercio, Confesercenti, Cna e Confartigianato la proposta del Partito Repubblicano di Ravenna di ricordare un importante e fondamentale evento storico come quello della proclamazione nel 1849 della Repubblica Romana, coinvolgendo i […]

Riflessioni di RedazioneGen 21, 202118:26
Continua a leggere

«Basta con la dittatura sanitaria»

Conte ha gettato l’Italia nella miseria. Ma anche nella solitudine. Lo ha scritto oggi Demetrio Buffa su L’Opinione delle Libertà. «Dopo un anno di questo andazzo non vi sentite tutti più soli? Lasciamo perdere i […]

Notizie di RedazioneGen 21, 202111:4121 Gennaio 2021
Continua a leggere

Più lo butti giù e più si tira su

Bisogna lavorare per un governo di larghe intese. Oppure tornare alle urne. E sarebbe, finalmente, la fine del Pd

Riflessioni di RedazioneGen 20, 202111:55
Continua a leggere

La stampa estera massacra Conte

L’Italia vista da fuori si vede meglio. Ovvero: gli altri ci vedono con più attenzione di quanto non riusciamo a fare no. Si chiama Riconoscimento. La capacità di leggersi nell’altro. I Paesi europei avranno poco […]

Notizie di RedazioneGen 20, 202111:34
Continua a leggere

In ricordo di Beniamino Franklin

Il 17 gennaio del 1706 nasceva a Boston l’illustre fratello Benjiam Franklin, tra i padri fondatori degli Stati Uniti. Editore, inventore, scrittore, statista, diplomatico, filosofo, cominciò giovanissimo a lavorare come tipografo a Filadelfia dove si […]

Riflessioni di Niccolò RinaldiGen 19, 202115:0119 Gennaio 2021
Continua a leggere

Niccolò Rinaldi con la Sbarbati: «Uno sforzo per non prenderci in giro»

L’ex eurodeputato si era dimesso lo scorso settembre dal PRI. Ora firma un appello con i Repubblicani Europei

Riflessioni di Mauro CascioGen 19, 202113:0619 Gennaio 2021
Continua a leggere

Chi protesta contro una Legge non è fuori dalla Legge

L’attualità della Filosofia del diritto di Hegel nelle proteste e nella parabola del signor Mirarchi

Notizie di RedazioneGen 19, 202112:1319 Gennaio 2021

Venerdì la direzione nazionale del PRI

La Direzione Nazionale del PRI è convocata, in modalità telematica, per ilgiorno di Venerdì 22 gennaio 2021, dalle ore 15.00, attraversol’applicazione/programma Skype, con il seguente ordine del giorno: Relazione politica; Varie ed eventuali

Notizie di Francesco AngeloneGen 19, 202112:11
Continua a leggere

Fusignani al Centro Vaccinazioni di Ravenna

«Insieme all’assessore regionale Andrea Corsini abbiamo fatto visita al centro vaccinazioni dell’AUSL Romagna di Ravenna allestito all’interno del Pala de André». Così Eugenio Fusignani, vicesindaco PRI di Ravenna. « Il nostro vuole rappresentare un altro […]

Notizie di Antonino ZarconeGen 19, 202112:04
Continua a leggere

Ermogene Gnocchi tra i Mille di Garibaldi

Il 18 gennaio 1819, a Ostiglia (MN), nasce Ermogene Gnocchi. Combattente della Prima Guerra d’indipendenza prima nel Corpo Volontari Italiani poi nell’esercito piemontese, successivamente partecipa alla Seconda Guerra d’indipendenza con il grado di sergente della […]

Riflessioni di Luca Delli SantiGen 18, 20219:43
Continua a leggere

Non chiamateli costruttori

Il Presidente Mattarella nel consueto discorso di fine anno ha lanciato un appello a porsi obiettivi alti, a ragionare fuori dagli schemi usuali, a recuperare di fronte alla difficoltà uno spirito costituente, è il tempo […]

Riflessioni di Mauro CascioGen 18, 20219:34
Continua a leggere

Risuscita persino Mario Monti quando di tutti abbiamo bisogno tranne che di lui

Certo che la famiglia dovrebbe far qualcosa, non possiamo lasciare il rag. Mario Monti nella solitudine della sua senescenza. Certo, di mali all’Italia ne ha fatti e c’è voluto solo Giuseppi per riuscire a fare […]

Riflessioni di Mario LeoneGen 18, 20219:29
Continua a leggere

Angela Merkel e le ultime carte da giocare

Lei, Angela. La Merkel è giunta (quasi) al termine della sua carriera politica e istituzionale (anche se… chissà). Il partito popolare nazionale più grande d’Europa non è passato a destra. E il merito è ancora […]

Riflessioni di Francesco SubiacoGen 18, 20219:22
Continua a leggere

Il nuovo stato industriale è più attuale che mai

Ogni stato ha la sua Cassandra, gli stati uniti hanno John Kenneth Galbraith. Economista che già nei primi anni 50 aveva prefigurato la ventura del modello diffuso di welfare state, la necessità di una visione […]

Notizie di Massimo RicciutiGen 18, 20219:14
Continua a leggere

La musica dell’onda di Alberto Marchetti e la poesia del mare

Alberto Marchetti è un raffinato e colto creativo. Apprezzato giornalista, critico musicale, fotografo di spessore. È un uomo che esonda cultura e fame di esperienza. Il mare è il suo mondo. Un po’ Corto Maltese, […]

Notizie di Antonino ZarconeGen 18, 20219:03
Continua a leggere

Paolo Emilio Evangelisti. Una vita con Mazzini e Garibaldi

Il 17 gennaio 1840, a Genova, nasce Paolo Emilio Evangelisti. Giovanissimo aderisce al programma mazziniano e partecipa ai moti rivoluzionari del 1857. Tre anni dopo è tra i volontari che si imbarcano da Genova con […]

Riflessioni di RedazioneGen 16, 202115:55
Continua a leggere

Noi repubblicani dobbiamo diventare coscienza critica

La nazione oggi non è considerata come dovrebbe da nessuno. E il suo significato stesso, così alto e nobile, che fa riferimento alla patria democratica di mazziniana memoria, viene frainteso, occultato da tutti. Da ambienti […]

Riflessioni di Pier Paolo SegneriGen 16, 202113:22
Continua a leggere

La mia riflessione sulla crisi politica

L’urgenza, cioè la necessità, è favorire e permettere la nascita di un Governo Politico riformatore per la Repubblica guidato in chiave degasperiana da Mario Draghi e in cui, dentro, come Ministri, ci siano tutti i […]

Riflessioni di Paolo ArsenaGen 16, 202113:19
Continua a leggere

Renzi ha avuto il merito di aver messo a nudo Conte

Chi, come il sottoscritto, non nutre fiducia nella gestione operata fin qui da questo governo, sotto il profilo sanitario, economico e di programmazione futura, assiste alla nuova situazione da semplice spettatore, semmai ravvivato da questo […]

Riflessioni di Riccardo BrunoGen 16, 202113:0816 Gennaio 2021
Continua a leggere

Commento politico al commento impolitico

“Il commento politico” è un importante contributo alla riflessione svolto da alcuni amici della Fondazione La Malfa, a cui i repubblicani non possono che essere grati. La forma anonima di alcune note, rischia di apparire […]

Riflessioni di RedazioneGen 15, 202113:04
Continua a leggere

I Fori Imperiali come gli Champs-Èlysées

L’Iniziativa Repubblicana ha intervistato Michele Polini

Riflessioni di Mauro CascioGen 15, 202110:23
Continua a leggere

Parte oggi la disubbidienza civile. Ecco perché dal 25 la dovremmo smettere coi colori

Gli attacchi alla diligenza non servono a risolvere i problemi. E a mente fresca, e senza coinvolgimenti emotivi sicuramente è così. Chi pretende però di governare un’emergenza sociale ed economica, a colpi di Dpcm di […]

Riflessioni di Antonino ZarconeGen 15, 20219:44
Continua a leggere

Apostoli della libertà: Vincenzo Giordano Orsini

Il 14 gennaio 1817, Palermo, nasce Vincenzo Giordano Orsini. Già allievo della Nunziatella a Napoli ed ufficiale di artiglieria dell’esercito borbonico, ben presto si avvicina alle idee rivoluzionarie. Arrestato all’inizio del 1848 perché accusato di […]

Riflessioni di Oliviero Widmer ValbonesiGen 14, 202119:1814 Gennaio 2021
Continua a leggere

Quale sbocco alla crisi e la strategia di Renzi

Renzi aveva costruito la più spregiudicata alleanza di governo della storia repubblicana, accettata dalla sinistra, come il muro di Trump ai confini con il Messico, per sbarrare la strada alle elezioni e a un governo […]

Riflessioni di Riccardo BrunoGen 14, 202116:39
Continua a leggere

Ma sono più imbecilli o criminali?

Renzi poteva fare quello che gli pareva, il ministro Bellanova si sarebbe comunque dimesso. A parte che voleva dimettersi da mesi per il suo giudizio sulla persona del presidente del consiglio ed è stata trattenuta […]

Riflessioni di RedazioneGen 14, 202110:34
Continua a leggere

Sgarbi: «Domani aprite tutti. Le multe gliele faremo mangiare»

Domani la disubbidienza civile dei ristoratori. Ormai dal peggior governo della storia repubblica occorre difendersi

Notizie di Mario LeoneGen 14, 202110:2014 Gennaio 2021
Continua a leggere

Imprese e commercio alla prova del Covid-19. Come ripartire?

Qualche giorno fa (29 dicembre) il Sole 24 ore ha pubblicato interessanti interventi che si possono collegare tra loro per un quadro d’insieme decisamente “preoccupante”. Da una parte il crollo delle aziende vitali in Italia, […]

Navigazione articoli

Precedente1 2 3 … 71 Successivo
Powered by WordPress.com.

Begin typing your search above and press return to search. Press Esc to cancel.